• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Functional screen nel basket femminile

Quanto lo screening funzionale conta nella prevenzione del rischio di infortunio? E' possibile prevederlo dal risultato dei test?

PerformanceLab by PerformanceLab
21/11/2021
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Pur essendo un argomento molto dibattuto e che tutt’oggi divide circa la reale possibilità di controllare, attraverso test e programmi preventivi, il rischio di infortuni attraverso il miglioramento delle capacità fisiche degli atleti, la “injury prevention” rimane comunque un elemento omnipresente nei programmi di lavoro settimanali.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2019 di Siupsinksas et al., dal titolo Association of pre-season musculoskeletal screening and functional testing with sports injuries in elite female basketball players.

Academy FreeAcademy Free

Il basket è uno degli sport più popolari in Lituania e la partecipazione al basket femminile è in aumento. I vari test, compreso lo screening muscoloscheletrico e il test delle prestazioni funzionali, sono una parte essenziale di un approccio multidisciplinare per prevenire futuri infortuni. Gli arti inferiori sono la zona del corpo che più comunemente subiscono infortuni nei giocatori di basket.

Valutare le qualità di movimento fondamentali è della massima importanza. Lo scopo del nostro studio è stato quello di determinare se i test funzionali potessero prevedere gli infortuni sportivi nelle giocatrici di basket d’élite. Un totale di 351 registrazioni di giocatrici di basket professioniste sono state valutate durante le stagioni 2013-2016.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Abbiamo analizzato le caratteristiche funzionali prima della stagione e utilizzato test di performance funzionale per la valutazione del rischio di infortuni: il Functional Movement Screen (FMS), il test Y Balance del quarto inferiore (YBT-LQ) e il Landing Error Scoring System (LESS).

Sono stati analizzati i dati delle cartelle di 169 giocatori: 77 di loro sono arrivati alla fine della stagione senza infortuni, costituendo il gruppo dei non infortunati, mentre 92 di loro hanno subito lesioni sportive agli arti inferiori durante la stagione sportiva (gruppo degli infortunati). Il test t di Student e il test Mann-Whitney U sono stati utilizzati per determinare le differenze tra i gruppi.

Le lesioni sportive più comunemente riscontrate nella nostra popolazione sono state quelle del ginocchio 40,2% e della caviglia 38%. Il gruppo delle lesioni aveva un punteggio FMS totale più basso (p = 0,0001) e un punteggio LESS totale più alto (p = 0,028) rispetto al gruppo senza lesioni.

L’equilibrio dinamico degli arti inferiori era simile in entrambi i gruppi. Modelli di movimento funzionali imperfetti e scarsa biomeccanica di salto-atterraggio durante lo screening pre-stagionale sono stati associati a lesioni agli arti inferiori in giocatrici di basket d’élite. Le deficienze di stabilità dinamica degli arti inferiori non erano associate al tasso di infortuni nella nostra popolazione. Una combinazione di test funzionali può essere utilizzata per la valutazione del rischio di lesioni nelle giocatrici di basket.

Per leggere l’articolo completo: Association of pre-season musculoskeletal screening and functional testing with sports injuries in elite female basketball players.. (clicca qui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo della Prevenzione infortuni nello sport, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

Related Posts

News scientifiche

Una review: la creatina

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Dosi ottimali di creatina ed effetti avversi

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Come ottimizzare gli effetti della creatina?

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Effetti della creatina sulla performance

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16