• Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

FMS e Servizio Nel Volley: C’è Correlazione?

PerformanceLab by PerformanceLab
19/10/2020
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Pur essendo un argomento molto dibattuto e che tutt’oggi divide circa la reale possibilità di controllare, attraverso test e programmi preventivi, il rischio di infortuni attraverso il miglioramento delle capacità fisiche degli atleti, la “injury prevention” rimane comunque un elemento omnipresente nei programmi di lavoro settimanali.

Abstract

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2003 di  Lian et al., dal titolo The Relationship Between Isokinetic Shoulder Muscle Strength at Diagonal Pattern, Serve Speed and Functional Movement Screen (FMS) in Female Volleyball Athletes.

Ebook Core TrainingEbook Core TrainingEbook Core Training

Lo scopo di questo studio è stato quello di investigare la correlazione tra forza isocinetica della spalla in pattern diagonali, la velocità del servizio e lo score dell’FMS in giocatrici di volley.

18 giocatrici hanno partecipato allo studio. E’ stata valutata la forza isocinetica mediante un dinamometri Biodex 3; è stato eseguito il Functional Movement Screen Test ed è stata analizzata la velocità di servizio attraverso device portatile. È stata riscontrata una forte correlazione tra i valori di picco del momento di flessione/abduzione/rotazione esterna ed estensione/adduzione/rotazione interna nei lati dominante e non degli atleti a 60°/sec e 180°/sec di velocità angolare. In conclusione, possiamo affermare che vi sia una correlazione tra la forza della spalla nei pattern diagonali, l’FMS e la velocità di servizio in giocatrici di volley d’elite.

Si raccomanda perciò che queste correlazioni dovrebbero essere valutate e di conseguenza si dovrebbe programamre i lavori di forza e di rinforzo per la spalla, attraverso l’esecuzione di movimenti complessi in pattern digonali.

Per leggere l’articolo completo: The Relationship Between Isokinetic Shoulder Muscle Strength at Diagonal Pattern, Serve Speed and Functional Movement Screen (FMS) in Female Volleyball Athletes (clicca qui). 

ebook mobilityebook mobilityebook mobility

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo della Prevenzione infortuni nello sport, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

Ebook nutrizioneEbook nutrizioneEbook nutrizione

Related Posts

News scientifiche

Flessibilità e Sport: Un’Analisi Critica

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
11/11/2020
News scientifiche

Hamstring e Alta Velocità: Azione Eccentrica o Isometrica?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
09/11/2020
News scientifiche

Atterraggio Nel Salto: L’Influenza Di Caviglia E Ginocchio

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
19/10/2020
News scientifiche

Sprint Contro Resistenza: Migliorano La Performance?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
19/10/2020

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Che cosa è e quali sono le cause del varicocele?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Il modello di prestazione nel calcio: che cos’è?

    10 shares
    Share 10 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16