• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Football americano e fasciature

Qual è l'effetto di differenti tipologie di fasciature sul range of motion della caviglia in giocatori di football?

PerformanceLab by PerformanceLab
07/02/2022
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Pur essendo un argomento molto dibattuto e che tutt’oggi divide circa la reale possibilità di controllare, attraverso test e programmi preventivi, il rischio di infortuni attraverso il miglioramento delle capacità fisiche degli atleti, la “injury prevention” rimane comunque un elemento omnipresente nei programmi di lavoro settimanali.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2018 di  Willeford et al., dal titolo Collegiate Football Players’ Ankle Range of Motion and
Dynamic Balance in Braced and Self-Adherent–Taped Conditions.

Academy FreeAcademy Free

Le distorsioni alla caviglia sono una delle lesioni più comuni nella popolazione fisicamente attiva. I ricercatori hanno dimostrato che sostenere la caviglia con il taping o il bracing è efficace nel prevenire le distorsioni della caviglia.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Tuttavia, nessun autore ha confrontato gli effetti del taping e delle cavigliere sulla gamma di movimento della caviglia (ROM) e sull’equilibrio dinamico in giocatori di football collegiale.

 

L’obiettivo di questo studio è stato quello di esaminare l’efficacia del taping e delle cavigliere nel ridurre il ROM della caviglia e migliorare l’equilibrio dinamico prima e dopo un allenamento di football collegiale.

Ventinove atleti di calcio della National Collegiate Athletic Association Divisione I atleti di calcio (età
¼ 19.2 6 1.14 anni, altezza ¼ 187.52 6 20.54 cm, massa ¼106.44 6 20.54 kg) hanno partecipato allo studio.

Ogni partecipante ha indossato ogni supporto, taping o cavigliera, durante un singolo allenamento, uno su una gamba ed uno sull’altra.  Il range di movimento e lìequilibrio dinamico sono stati valutati 3 volte per ogni gamba
durante tutta la sessione di test (basale, pre-esercizio, post-esercizio).

Il ROM della caviglia per inversione, eversione, dorsiflessione e flessione plantare sono stati misurati al
basale, subito dopo aver indossato il tutore o il taping, e immediatamente dopo un allenamento. Il test Y-Balance
è stato utilizzato per valutare l’equilibrio dinamico in questi stessi punti.

Entrambi gli interventi sono stati efficaci nel ridurre il ROM in tutte le direzioni rispetto al pre test; tuttavia, l’equilibrio dinamico non differiva tra le condizioni.

Sia il taping che la cavigliera hanno fornito la stessa restrizione del ROM prima e dopo esercizio, senza alcun cambiamento nell’equilibrio dinamico

Per leggere l’articolo completo: Collegiate Football Players’ Ankle Range of Motion and
Dynamic Balance in Braced and Self-Adherent–Taped Conditions (clicca qui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo della Prevenzione infortuni nello sport, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

Related Posts

News scientifiche

Una review: la creatina

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Dosi ottimali di creatina ed effetti avversi

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Come ottimizzare gli effetti della creatina?

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Effetti della creatina sulla performance

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16