• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Forza orizzontale o verticale?

Un diverso vettore di forza migliora in maniera differente lo sprint?

PerformanceLab by PerformanceLab
14/11/2022
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2018 di Reyes et al., dal titolo Relationship between vertical and horizontal force-velocity-power profiles in various sports and levels of practice.

Academy FreeAcademy Free

Questo studio si proponeva di (i) esplorare la relazione tra i profili meccanici forza-velocità-potenza (FVP) verticali (salto) e orizzontali (sprint) in un’ampia gamma di sport e livelli di pratica e (ii) fornire un ampio database che servisse da riferimento del profilo FVP per tutti gli sport e i livelli testati.

A questo studio hanno preso parte 553 partecipanti (333 uomini, 220 donne) di 14 discipline sportive e di tutti i livelli di pratica. I partecipanti hanno eseguito salti nello squat (SJ) contro carichi esterni multipli (verticali) e sprint lineari di 30-40 m (orizzontali). Sono stati misurati il profilo FVP verticale e orizzontale (cioè i valori massimi teorici di forza (F0), velocità (v0) e potenza (Pmax)) e le principali variabili di prestazione (altezza SJ senza carico durante il salto e tempo di sprint di 20 m).

I coefficienti di correlazione tra le stesse variabili meccaniche ottenute dalle modalità verticale e orizzontale variavano da -0,12 a 0,58 per F0, da -0,31 a 0,71 per v0, da -0,10 a 0,67 per Pmax e da -0,92 a -0,23 per le variabili di prestazione (altezza SJ e tempo di sprint). Nel complesso, i risultati hanno mostrato una diminuzione dell’entità delle correlazioni per gli atleti di livello superiore.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Le basse correlazioni generalmente osservate tra le prestazioni meccaniche del salto e dello sprint suggeriscono che entrambi i compiti forniscono informazioni distintive sul profilo FVP dei muscoli della parte inferiore del corpo. Pertanto, si consiglia di valutare il profilo FVP sia nel salto che nello sprint per ottenere una visione più approfondita delle capacità meccaniche massime dei muscoli della parte inferiore del corpo, soprattutto a livelli elevati e di élite.

Per leggere l’articolo completo Relationship between vertical and horizontal force-velocity-power profiles in various sports and levels of practice.(clicca qui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

 

 

Related Posts

News scientifiche

Effetti fisiologici sul recupero dell’immersione in acqua

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
24/03/2023
Silhouette of a fitness man standing over dark background
News scientifiche

Differenze nelle strategie di recupero tra maschi e femmine?

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
24/03/2023
News scientifiche

Evidence based e rugby per il recupero

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
24/03/2023
News scientifiche

Evidence based e recupero nel basket

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
24/03/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Le capacità coordinative negli sport di squadra

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16