• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Gli Omega 3 favoriscono il recupero?

PerformanceLab by PerformanceLab
04/07/2020
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’integrazione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli e nei webinar abbiamo trattato questo tema in maniera approfondita.

Nel corso degli anni la ricerca scientifica si è contrata nell’identificazione dei possibili elementi in grado realmente di poter migliorare la performance atletica e garantire un vantaggio competitivo ai giocatori.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2018 di Philpott et al., dal titolo Adding Fish Oil to Whey Protein, Leucine, and Carbohydrate Over a Six-Week Supplementation Period Attenuates Muscle Soreness Following Eccentric Exercise in Competitive Soccer Players.

Academy FreeAcademy Free

Abstract

I giocatori di calcio si trovano spesso in condizioni di danno muscolare indotto dall’esercizio, caratteristico delle richieste specifiche dello sport. Poiché gli acidi grassi poliinsaturi a catena lunga n-3 (n-3PUFA) sembrano aumentare la sensibilità muscolare alla supplementazione di proteine, l’integrazione di una combinazione di n-3PUFA, proteine e carboidrati potrebbe migliorare il processo di recupero.

Questo studio ha esaminato l’effetto dell’aggiunta di n-3PUFA a whey protein, leucina, carboidrati per un periodo di 6 settimane, sui markers fisiologici di recupero conseguente a 3 giorni di esercitazioni eccentriche.

I giocatori di calcio sono stati assegnati a 3 gruppi: FO, che assumeva una bevanda contenente 1100mg DHA/EPA, 15g whey, 1,8g leucina, 20g carboidrati; PRO, che assumeva una bevanda a base di 15g whey, 1,8g leucina, 20g carboidrati; e CHO, che assumeva una bevanda a base di 24g di carboidrati.

L’esercizio eccentrico consisteva nella flesso-estensione del ginocchio, svolta unilateralmente e separatamente. La forza massima è diminuita del 22% durante le 72h di recupero. Il dolore muscolare era inferiore nel gurppo FO, rispetto al gruppo PRO e CHO. La concentrazione di creatin kinasi nel sangue, era inferiore nel gruppo FO rispetto agli altri due gruppi.

Nessuna differenza è stata invece riscontrata nella funzionalità muscolare, nella performance, nelle concentrazioni di proteina C-reattiva.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

In conclusione, l’aggiunta di n-3PUFA ad una bevanda contenente whey protein, leucina, carboidrati, sembra diminuire alcuni markers fisiologici della fatica e del danno muscolare nei giocatori di calcio.

Per leggere l’articolo completo Adding Fish Oil to Whey Protein, Leucine, and Carbohydrate Over a Six-Week Supplementation Period Attenuates Muscle Soreness Following Eccentric Exercise in Competitive Soccer Players (clicca qui).  

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dell’integrazione nello sport, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

Related Posts

News scientifiche

Ladder drills e velocità

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
News scientifiche

Speed ladder, SAQ e sport

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
News scientifiche

La scaletta migliora davvero l’agilità?

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
Young soccer players running towards soccer ball. Football soccer game for youth teams. Children playing soccer match
News scientifiche

Allenamento specifico o a-specifico nel calcio

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16