• Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Training Load e infortuni da non contatto

PerformanceLab by PerformanceLab
04/07/2020
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Pur essendo un argomento molto dibattuto e che tutt’oggi divide circa la reale possibilità di controllare, attraverso test e programmi preventivi, il rischio di infortuni attraverso il miglioramento delle capacità fisiche degli atleti, la “injury prevention” rimane comunque un elemento omnipresente nei programmi di lavoro settimanali.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2019 di Myers et al., dal titolo The Association Between Non-Contact Injuries and the Acute:Chronic Workload Ratio in Elite Level Athletes: A Critically Appraised Topic.

Ebook Core TrainingEbook Core TrainingEbook Core Training

Abstract

Il monitoraggio e la gestione del carico di lavoro degli atleti è stato visto essere una delle componenti essenziali per determinare se un atleta si stia adattando all’allenamento e per minimizzare il rischio di infortunio. Se il workload può essere misurato attraverso differenti modalità, l’RPE è una delle scale di valutazione più utilizzate per via della sua facilità di somministrazione.

Negli ultimi anni, gli sport scientists hanno osservato se questa scala di misura del carico interno potesse essere associata ad infortunio negli atleti di livello elite, attraverso la metrica di calcolo dell’ acute:cronic workload ratio (ACWR), discusso anche qui . Questo studio ha determinato se l’ACWR potesse essere associato ad infortunio da non contatto.

E’ stata analizzata la letteratura, e sono stati inclusi in questo studio tre precedenti studi di coorte. In due di questi, è stato osservato come l’incremento di ACWR aumentasse di 2-4,5 volte il rischio di infortunio rispetto ad un moderato/bilanciato ACWR.

In un altro studio invece, è stato osservato come il basso carico cronico e il basso ACWR fosse anch’esso associato ad infortunio.

ebook mobilityebook mobilityebook mobility

La maggior parte delle evidenze perciò suggeriscono che quando il carico acuto eccede rispetto al cronico si incorra in un aumentato rischio di infortunio. Le evidenze, supportano inoltre che un basso carico cronico con un basso ACWR possa anch’esso essere considerato un fattore di rischio.

Per leggere l’articolo completo: The Association Between Non-Contact Injuries and the Acute:Chronic Workload Ratio in Elite Level Athletes: A Critically Appraised Topic (clicca qui).  

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo della Prevenzione infortuni nello sport, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

Ebook nutrizioneEbook nutrizioneEbook nutrizione

Related Posts

News scientifiche

Flessibilità e Sport: Un’Analisi Critica

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
11/11/2020
News scientifiche

Hamstring e Alta Velocità: Azione Eccentrica o Isometrica?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
09/11/2020
News scientifiche

Atterraggio Nel Salto: L’Influenza Di Caviglia E Ginocchio

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
19/10/2020
News scientifiche

Sprint Contro Resistenza: Migliorano La Performance?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
19/10/2020

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Che cosa è e quali sono le cause del varicocele?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Il modello di prestazione nel calcio: che cos’è?

    10 shares
    Share 10 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16