• Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

L’HRV e il Training Load

PerformanceLab by PerformanceLab
19/06/2020
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Il Training Load, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Nel corso degli anni molti sport scientist, ricercatori, allenatori e preparatori atletici hanno unito le proprie forze e le proprie idee per studiare questo argomento. Comprendere le risposte in acuto e misurare la fatica residua può aiutare allenatori e preparatori a gestire i carichi settimanali individuali dei singoli atleti.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te (NOME ARTICOLO) l’abstract del 2015 di Naranjo et al., dal titolo Heart Rate Variability: A Follow-up in Elite Soccer Players Throughout the Season.

Ebook Core TrainingEbook Core TrainingEbook Core Training

Abstract

La Heart Rate Variability (HRV) può essere un utile mezzo per ricavare informazioni circa gli adattamenti fisiologici all’allenamento, ma il suo ruolo non è ancora ben definito nel calcio professionistico. Lo scopo di questo studio è stato quello di determinare il profilo di HRV nei giocatori di calcio professionisti durante l’arco di una stagione competitiva.

Sono state effettuate un totale di 504 registrazioni del segnale cardiaco durante la stagione, da 22 calciatori. L’HRV è stata registrata in posizione seduta, al mattino presto, e a digiuno per un periodo di 10’. Sono state analizzate le deviazioni standard 1 e 2 (SD1 e 2), la deviazione standard dell’intervallo normale R-R (SDNN), il Root Mean Square of the Successive Differences (rMSSD), la percentuale degli intervalli RR>50ms (pNN50), la Sample Entropy (SampEn), lo Stress Score (SS), e il rapporto simpatico/parasimpatico (S/PS ratio). I valori di SDNN, rMSSD,pNN50, SD1 e SD2 hanno mostrato un comportamento analogo durante tutta la stagione, con valori inferiori durante la pre season e alla fine della stagione. L’SS e l’S/PS ratio hanno mostrato come lo stress simpatico aumentasse negli stessi periodi.

Una registrazione settimanale dell’HRV per 10’ che includa il Poincarè plot e l’SS e S/PS ratio, e almento una variabile di dominio è uno strumento utile per avere un follow-up della assimilazione da parte dell’atleta del carico settimanale, inclusa la partita.

Per leggere l’articolo completo Heart Rate Variability: A Follow-up in Elite Soccer Players Throughout the Season (clicca qui). 

ebook mobilityebook mobilityebook mobility

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo del Training Load nel Calcio abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora.

 

 

Ebook nutrizioneEbook nutrizioneEbook nutrizione

Related Posts

News scientifiche

Flessibilità e Sport: Un’Analisi Critica

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
11/11/2020
News scientifiche

Hamstring e Alta Velocità: Azione Eccentrica o Isometrica?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
09/11/2020
News scientifiche

Atterraggio Nel Salto: L’Influenza Di Caviglia E Ginocchio

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
19/10/2020
News scientifiche

Sprint Contro Resistenza: Migliorano La Performance?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
19/10/2020

POST POPOLARI

  • varicocele

    Che cosa è e quali sono le cause del varicocele?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Il modello di prestazione nel calcio: che cos’è?

    10 shares
    Share 10 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16