• Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

L’HMB migliora la performance?

PerformanceLab by PerformanceLab
20/06/2020
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’integrazione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli e nei webinar abbiamo trattato questo tema in maniera approfondita.

Nel corso degli anni la ricerca scientifica si è contrata nell’identificazione dei possibili elementi in grado realmente di poter migliorare la performance atletica e garantire un vantaggio competitivo ai giocatori.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2015 di Albert et al., dal titolo Usefullness of B-Hydroxy-B-Methylbutyrate (HMB) Supplementation In Different Sports: An Update And Practical Implications.

Ebook Core TrainingEbook Core TrainingEbook Core Training

Abstract

Nonostante l’idrossimetilbutirato (HMB), trattato anche in questo articolo (qui), sia generalmente venduto come supplemento in grado di migliorare la massa muscolare e la forza, non è chiaro il meccanismo di funzionamento e le condizioni in cui l’HMB sia più efficace.

Lo scopo principale di questa review è quello di aggiornare e sintetizzare le conoscenze attuali circa l’utilità dell’HMB ed organizzare queste informazioni in base alle specificità dei differenti sport.

La ricerca delle evidenze presenti in letteratura scientifica, confermano in questa review le informazioni per le quali l’HMB sia realmente in grado di attenuare il catabolismo tissutale, e dare inizio alla fase anabolica.

Questo effetto però si esplicherebbe particolarmente per gli individui non allenati sottoposti a esercizio strenuo, o in caso di individui allenati che presentano una fase di stress psicofisico elevato.

ebook mobilityebook mobilityebook mobility

L’HMB, quindi, può essere utilizzato in specifici periodi della stagione competitiva, particolarmente le fasi in cui l’atleta è sottoposto a carichi e intensità maggiori, dove il recupero tra i match è molto corto, oppure in situazioni di recupero da un infortunio.

Lo stesso vale per periodi in cui l’atleta affronta situazioni di dieta ipocalorica o fasi in cui si rischia un grande catabolismo muscolare, dato dalla condizione congiunta di dieta e allenamento.

Questi aggiornamenti contribuiscono a chiarire e definire i possibili meccanismi e l’efficacia della supplementazione di HMB, particolarmente per gli sport di endurance come il ciclismo o l’atletica leggera, o gli sport di forza-potenza, come il bodybuilding, il calcio, il weightlifting, il powerlifting, il rugby, il football, la canoa, etc.

Per leggere l’articolo completo Usefullness of B-Hydroxy-B-Methylbutyrate (HMB) Supplementation In Different Sports: An Update And Practical Implications (clicca qui). 

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dell’integrazione nello sport, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora.

Ebook nutrizioneEbook nutrizioneEbook nutrizione

Related Posts

News scientifiche

Flessibilità e Sport: Un’Analisi Critica

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
11/11/2020
News scientifiche

Hamstring e Alta Velocità: Azione Eccentrica o Isometrica?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
09/11/2020
News scientifiche

Atterraggio Nel Salto: L’Influenza Di Caviglia E Ginocchio

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
19/10/2020
News scientifiche

Sprint Contro Resistenza: Migliorano La Performance?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
19/10/2020

POST POPOLARI

  • varicocele

    Che cosa è e quali sono le cause del varicocele?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Il modello di prestazione nel calcio: che cos’è?

    10 shares
    Share 10 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16