• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

La resistenza variabile può migliorare la performance?

PerformanceLab by PerformanceLab
18/06/2020
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2016 di Joy et al., dal titolo Elastic Bands as a Component of Periodized Resistance Training.

Academy FreeAcademy Free

Abstract

L’allenamento della forza a resistenza variabile (VRT) è diventato negli ultimi anni una componente importante nei programmi di forza e condizionamento fisico. Ricerche precedenti hanno mostrato un aumento di forza e potenza, attraverso dell’utilizzo di un leggero sovraccarico a resistenza variabile.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Tuttavia, nessuno studio ha esaminato l’utilizzo di alti carichi in aggiunta a resistenza variabile, come parte di un protocollo di allenamento periodizzato, per comprendere se il VRT possa essere una strategia di allenamento valida.

14 giocatori della National College Athletic Association Division II maschile di basket hanno partecipato allo studio. Gli atleti sono stati divisi in maniera eguale nei gruppi di controllo e a resistenza variabile.

Il gruppo VRT ha aggiunto circa il 30% del loro 1RM come tensione elastica al carico e al lavoro prescelto nella sessione settimanale. Sono stati valutati il Rate of Power Development, il picco di potenza, la forza, la composizione corporea, e il vertical jump sia prima che dopo il periodo di trattamento.

Non sono state osservate differenze, al momento della valutazione iniziale, per nessuna delle variabili prese in considerazione. Successivamente invece, sono state riscontrate differenze significative per quanto riguarda il RPD, che era maggiore nel gruppo VRT rispetto al gruppo di controllo. Differenze statisticamente significative sono state osservate anche per lo squat 1RM, la panca piana 1RM, il deadlift 1RM, il clean 3RM, il vertical jump e la massa magra.

Il gruppo VRT ha mostrato cambiamenti importanti, indicando un maggiore effetto del protocollo di studio; ciò suggerisce come l’utilizzo della resistenza variabile possa essere inserita all’interno della programmazione annuale per migliorare le componenti di forza e potenza, e in generale, migliorare la performance atletica.

Per leggere l’articolo completo Elastic Bands as a Component of Periodized Resistance Training (clicca qui).  

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora.

 

 

 

Related Posts

News scientifiche

Ladder drills e velocità

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
News scientifiche

Speed ladder, SAQ e sport

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
News scientifiche

La scaletta migliora davvero l’agilità?

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
Young soccer players running towards soccer ball. Football soccer game for youth teams. Children playing soccer match
News scientifiche

Allenamento specifico o a-specifico nel calcio

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16