• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Il carico esterno nel calcio

La quantificazione del carico esterno è un aspetto molto importante nel calcio e in tutti gli sport, necessario alla gestione corretta del giocatore e all'individualizzazione dei carichi di allenamento.

PerformanceLab by PerformanceLab
03/11/2021
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel match di calcio.

La letteratura sull’argomento è molto ampia, e negli ultimi anni il dibattito si è concentrato sulla possibilità di utilizzare, e sostituire, le metodologie integrate e in generale il lavoro con palla, al tradizionale lavoro metabolico svolto prevalentemente a secco.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2019 di Reche-Soto et al., dal titolo Player Load and Metabolic Power Dynamics as Load Quantifiers in Soccer.

Academy FreeAcademy Free

Negli ultimi anni è aumentato l’interesse nella quantificazione e analisi obiettiva della performance del calcio, grazie ai miglioramenti nella tecnologia di controllo dei carichi, come il player load e potenza metabolica.

Lo scopo di questo studio è stato quello di: descrivere la performance di PL e MP in competizione, in accordo con il ruolo specifico, le variazioni tra i match, i tempi di gioco, il luogo dove si svolge la partita e lo stato del match in base ai tempi di gioco; di analizzare la relazione tra i due indici.

21 giocatori di livello nazionale sono stati distribuiti in base ai ruoli come: difensori esterni (n=4), difensori centrali (n=4), centrocampisti (n=5), esterni di centrocampo (n=4) e attaccanti (n=4). Un totale di 12 match giocati nella terza divisione spagnola nell’anno sportivo 2016/2017 sono stati il campione di studio. E’ stato usato il WIMU PRO per raccogliere i dati.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

I principali risultati sono stati: la riduzione della performance per entrambe le variabili durante il corso del match, differenze significative per entrambe le variabili in base alle posizioni specifiche, differenze nelle richieste fisiche durante i match della stagione, il team vincitore e il giocare fuori casa richiede maggiori sforzi, e un’elevata correlazione tra entrambe le variabili analizzate.

In conclusione, differenti variabili contestuali influenzano il carico esterno; entrambi gli indici sono collegati e possono essere usati per la quantificazione del carico esterno, ed è necessario analizzare le richieste della competizione per creare lavori e carichi specifici durante l’arco delle sessioni di allenamento.

Per leggere l’articolo completo Player Load and Metabolic Power Dynamics as Load Quantifiers in Soccer. (clicca qui). 

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia come gestire il Condizionamento Metabolico degli atleti, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

Related Posts

News scientifiche

Programmare la potenza

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022
News scientifiche

Clean e carico ottimale

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022
News scientifiche

Vertical jump e lavori di forza

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022
News scientifiche

Clean o snatch?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16