• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

L’idratazione nel calcio: una review

L'idratazione riveste un ruolo chiave nella performance sportiva; purtroppo, molto spesso questo fattore non è tenuto in debita considerazione, con tutti i rischi che ciò comporta a livello di prestazione e rischio di infortuni.

PerformanceLab by PerformanceLab
15/07/2021
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli e nei webinar abbiamo trattato questo tema in maniera approfondita.

Nel corso degli anni la ricerca scientifica si è contrata nell’identificazione dei possibili elementi in grado realmente di poter migliorare la performance atletica e garantire un vantaggio competitivo ai giocatori.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2020 di Chapelle et al., dal titolo Pre-exercise hypohydration prevalence in soccer players: a quantitative systematic review.

Academy FreeAcademy Free

L’ipoidratazione pre esercizio può compromettere la performance, e questo fenomeno è stato studiato estensivamente in differenti popolazioni calcistiche.

Perciò, lo scopo di questa review sistematica è stato quello di riportare la prevalenza di ipoidratazione, misurata attraverso campioni di urine o sangue, in differenti popolazioni di calciatori, in base al sesso (maschi e femmine), livello competitivo (professionisti e amatori) e contesto di gioco (partita o allenamento).

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

In base ai criteri di selezione, sono stati scelti 24 studi; i risultati indicano che la prevalenza di ipoidratazione totale è stata del 63,3%, 37,4% e 58,8% per l’urine specific gravity (USG), osmolarità urinaria (U osm) e colorazione delle urine, rispettivamente.

Inoltre, nessuno studio ha svolto analisi attraverso campioni di sangue per valutare lo stato di idratazione nei calciatori.

Le analisi dei subgruppi hanno mostrato attravero l’USG come la prevalenza di ipoidratazione pre esercizio fosse maggiore nei soggetti maschi (66,0%), professionisti (66,2%) e prima di una sessione di allenamento (79,6%).

La prevalenza di ipoidratazione pre esercizio era di 46,8% nelle giocatrici, 55,6% nei non professionisti e 41,3% prima di una partita. L’analisi dei subgruppi attraverso l’utilizzo di U osm indica che la prevalenza di ipoidratazione è maggiore prima di una sessione di allenamento.

In base a questi risultati, si può concludere come questo fenomeno sia ampiamente comune nei giocatori di calcio; future ricerche dovrebbero indagare su come questo stato si possa migliorare in maniera sostenibile.

Per leggere l’articolo completo Pre-exercise hypohydration prevalence in soccer players: a quantitative systematic review.(clicca qui) 

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dell’integrazione e nutrizione nello sport, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

Related Posts

News scientifiche

Programmare la potenza

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022
News scientifiche

Clean e carico ottimale

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022
News scientifiche

Vertical jump e lavori di forza

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022
News scientifiche

Clean o snatch?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16