• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Il condizionamento negli sport di squadra: quale metodologie?

Quali sono le metodologie, specifiche e aspecifiche, più efficaci per condizionare atleti di varie discipline di campo?

PerformanceLab by PerformanceLab
11/07/2022
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel match di futsal.

Ad oggi, non esiste un’ampia letteratura scientifica riguardante i parametri metabolici nel futsal. La creazione di un “modello di riferimento” unanimemente accettato è al di là da venire, e spesso sta al singolo staff definire il “proprio”, in base ai parametri di gioco della propria squadra.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2021 di Baker et al., dal titolo Recent trends in high intensity aerobic training for field sports.

Academy FreeAcademy Free

Gli sport da campo come il calcio, la pallamano, l’hockey, il rugby union e il rugbyleague, il football australiano e quello gaelico sono caratterizzati da una natura tipicamente stop-start, con velocità di movimento variabili, cambi di direzione multipli e l’esecuzione di decisioni e abilità individuali in condizioni di pressione e/o affaticamento.

La natura dei movimenti in questi sport richiede l’utilizzo, e quindi l’allenamento, di tutti e tre i sistemi energetici (ATP-PC, GG). Nonostante la natura spesso stop-start di questi sport, che preannuncia un aumento dei contributi energetici anaerobici, potenza aerobica ad alta intensità e il condizionamento ad alta intensità possono essere fondamentali per il successo in molti sport da campo.

A causa dell’alta intensità e della natura meno prevedibile del movimento degli sport da campo rispetto allo stato stazionario rispetto agli sport “aerobici” di lunga distanza (es.triathlon, corsa di distanza, ciclismo, nuoto, ecc), il lavoro aerobico e anaerobico per questi sport dovrebbero differire notevolmente dai requisiti aerobici degli sport di lunga distanza.

Per ovviare a questo problema, sembra esserci una tendenza crescente a utilizzare le recenti ricerche e le tendenze dell’allenamento per sviluppare appieno la potenza aerobica ad alta intensità degli atleti di sport da campo. Gli atleti più esperti guadagnano poco in termini di aumento della potenza aerobica dall’allenamento con LSD al 70-80% di MAS. L’allenamento al 100% di MAS o al di sopra di essa ha dimostrato di essere più efficace.

Sono stati presentati tre metodi. Due utilizzano intensità sovramassimali (≥120% MAS) intervallate da 10-15 secondi di riposo passivo. Il terzo metodo utilizza intensità massimale del 100% per 15-30 secondi, intervallata da periodi di tempo uguali di intensità attiva inferiore del 60-70% di MAS o di un periodo di recupero 2:1 o 3:1 lavoro:intensità inferiore (ad es.(es. 30 s: al 100% di MAS: 15 s al 50% di MAS).

I due metodi sopra-massimali sono ritenuti i migliori per sviluppare nuovi livelli di potenza aerobica ad alta intensità. Il metodo massimale delineato è ritenuto il migliore per condizionare atleti ad essere in grado di sostenere la potenza aerobica ad alta intensità per periodi più lunghi o per essere in grado di ripetere gli sforzi ad alta intensità, come nel caso di molti sport intermittenti.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Nonostante la durata complessiva dell’allenamento sia piuttosto breve (es. 1-3 serie di 4-10 minuti) ~ questo allenamento è abbastanza, non solo per gli atleti di sport da campo intermittente, ma anche per gli atleti che gareggiano in eventi della durata di 4-10 minuti (ad es.kayak, canottaggio, MMA, lotta). L’integrazione di questo tipo di allenamento con giochi impegnativi a campo ridotto è altamente efficace per gli atleti degli sport di squadra (calcio, hockey, pallacanestro, rugby league, ecc.), per completare lo sviluppo delle abilità e delle tattiche in situazioni di stress simili a quelle dell’ambiente competitivo reale.

Per leggere l’articolo completo Recent trends in high intensity aerobic training for field sports

(clicca qui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia come gestire il Condizionamento Metabolico degli atleti, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

Related Posts

News scientifiche

BCAA e DOMS: sono utili?

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
08/08/2022
News scientifiche

Fatica centrale e bcaa

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
08/08/2022
Virus defense
News scientifiche

BCAA e sistema immunitario

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
08/08/2022
News scientifiche

BCAA nel triathlon: risposta immunitaria

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
08/08/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16