sabato, Giugno 10, 2023
PerformanceLab
  • Volley
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Calcio
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – GPS nel calcio
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
      • Corso Online – Training Load nel Calcio
  • Tennis
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – La preparazione fisica nel tennis
      • Corso Online – Il percorso di un giocatore
  • Futsal
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Performance Futsal
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
  • Nutrizione
    • Articoli
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
No Result
View All Result
  • Volley
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Calcio
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – GPS nel calcio
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
      • Corso Online – Training Load nel Calcio
  • Tennis
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – La preparazione fisica nel tennis
      • Corso Online – Il percorso di un giocatore
  • Futsal
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Performance Futsal
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
  • Nutrizione
    • Articoli
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Il monitoraggio del carico con il GPS è affidabile?

Quali sono i problemi legati ai sistemi di monitoraggio del carico tramite sistema GPS?

PerformanceLab by PerformanceLab
23/04/2023
in News scientifiche
0
Il monitoraggio del carico con il GPS è affidabile?
0
SHARES
89
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Il  Training Load, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Nel corso degli anni molti sport scientist, ricercatori, allenatori e preparatori atletici hanno unito le proprie forze e le proprie idee per studiare questo argomento. Comprendere le risposte in acuto e misurare la fatica residua può aiutare allenatori e preparatori a gestire i carichi settimanali individuali dei singoli atleti.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te del 2016 di Cardinale et al., dal titolo Wearable training monitoring technology: applications, challenges and opportunities.

Considerando i recenti sviluppi tecnologici per il monitoraggio del carico di allenamento e l’ampio uso di vari strumenti per la ricerca e il lavoro applicato, l’obiettivo di questo lavoro è stato quello di esaminare le applicazioni, le sfide e le opportunità delle varie tecnologie indossabili.

Nonostante il crescente interesse per la quantificazione del carico di allenamento, la ricerca e la pratica sembrano concentrarsi soprattutto su ciò che è facile da misurare, piuttosto che sviluppare un approccio olistico alla quantificazione dei carichi di lavoro sperimentati dagli atleti, con particolare riferimento alle risposte biologiche.

Le scoperte attuali suggeriscono che molti parametri di carico interni ed esterni possono essere misurati con relativa accuratezza e in modo affidabile. Tuttavia, è importante sottolineare che molti produttori non forniscono informazioni sull’accuratezza, la validità e l’affidabilità delle loro apparecchiature né danno accesso ai dati grezzi per ulteriori analisi.  Per questo motivo, non si possono fare generalizzazioni sull’accuratezza e la validità di una tecnologia o di un metodo.

In futuro potrebbero essere disponibili soluzioni indossabili migliori che utilizzino l’elettronica epidermica, fornendo la base per reti di sensori corporei per valutare i carichi di allenamento nelle attività sportive. Le unità di misura inerziali (IMU) diventeranno idealmente più piccole con un software migliore, fornendo allo scienziato e all’allenatore sportivo moderno l’accesso a numerosi set di dati per prendere decisioni più informate sulle prescrizioni di allenamento e sul recupero.

Tuttavia, cambiamenti così rapidi non sono privi di rischi. La mancanza di garanzie di qualità e di standard nei processi di produzione e la mancanza di trasparenza da parte dei produttori non garantiscono che i dati raccolti siano o saranno accurati/validi e affidabili, per cui sarà sempre necessaria la dovuta diligenza.

Inutile dire che l’aumento dei dati comporta la necessità di sviluppare database e sistemi di gestione dell’atleta facili da usare, accessibili e ben progettati, in grado di gestire e archiviare i dati in modo sicuro. Inoltre, tali sistemi dovrebbero essere in grado di generare rapporti rapidi e significativi e di supportare le attività di modellazione dei dati per migliorare il processo decisionale sul campo.

Per leggere l’articolo completo Wearable training monitoring technology: applications, challenges and opportunities. (clicca q

ui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo del Training Load nel Calcio abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

Articoli recenti

  • Elevate dosi di glutammina migliorano la performance?
  • Effetti a breve termine della glutammina
  • Glutammina: l’aminoacido condizionatamente essenziale
  • Una review sulla glutammina
  • Glutammina: serve o no?
Elevate dosi di glutammina migliorano la performance?

Elevate dosi di glutammina migliorano la performance?

04/06/2023
Effetti a breve termine della glutammina

Effetti a breve termine della glutammina

04/06/2023
Glutammina: l’aminoacido condizionatamente essenziale

Glutammina: l’aminoacido condizionatamente essenziale

04/06/2023
  • Volley
  • Calcio
  • Tennis
  • Futsal
  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
No Result
View All Result
  • Volley
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Calcio
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – GPS nel calcio
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
      • Corso Online – Training Load nel Calcio
  • Tennis
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – La preparazione fisica nel tennis
      • Corso Online – Il percorso di un giocatore
  • Futsal
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Performance Futsal
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
  • Nutrizione
    • Articoli
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici

© 2023 Performance Lab