• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Implicazioni dell’allenamento isoinerziale nello sport

L'allenamento isoinerziale è utile per migliorare le prestazioni sportive? In che contesto si inserisce?

PerformanceLab by PerformanceLab
29/08/2022
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2020 di Beato et al., dal titolo Implementing Flywheel (Isoinertial) Exercise in Strength Training: Current Evidence, Practical Recommendations, and Future Directions.

Academy FreeAcademy Free

Il concetto di allenamento isoinerziale con l’utilizzo di dispositivi a volano è stato sviluppato nel recente passato e le prime prove a sostegno della sua efficacia come metodo di condizionamento risalgono solo ai primi anni ’90 (Colliander e Tesch, 1990; Dudley et al., 1991).

Gli esercizi con il volano sono stati inizialmente proposti per mitigare le disfunzioni neuromuscolari e la concomitante atrofia muscolare del sistema muscolo-scheletrico degli astronauti, causate dall’assenza di gravità durante i viaggi spaziali di lunga durata (Dudley et al., 1991; Berg e Tesch, 1994; Norrbrand et al., 2008). Da allora, molti studi hanno descritto i vantaggi meccanici dei dispositivi a volano e hanno cercato di chiarire i meccanismi neurofisiologici, gli adattamenti morfologici e gli effetti di allenamento indotti dall’esercizio a volano come strategie di condizionamento sia acute che croniche (Maroto-Izquierdo et al., 2017; Tesch et al., 2017; Beato et al., 2019d).

Queste prove preliminari e promettenti hanno favorito un crescente interesse da parte dei ricercatori di scienze dello sport e dei professionisti applicati verso la potenziale e benefica implementazione degli esercizi con il volano nei campi dello sviluppo delle prestazioni atletiche, della prevenzione degli infortuni e della riabilitazione clinica (Tous-Fajardo et al., 2006, 2016; de Hoyo et al., 2015; Tesch et al., 2017; Beato et al., 2019a).

Tuttavia, nonostante il crescente utilizzo degli esercizi con il volano negli ultimi anni, esiste ancora una lacuna nella letteratura che fornisce raccomandazioni precise su come progettare e prescrivere accuratamente gli esercizi con il volano utilizzando un approccio sistematico, soprattutto negli atleti di sport d’élite (Maroto-Izquierdo et al., 2017; Beato et al., 2019c; Franchi e Maffiuletti, 2019).

Alla luce delle evidenze scientifiche contemporanee, lo scopo di questo commento è quello di fornire raccomandazioni precise sull’allenamento con il volano per migliorare le prestazioni sportive, facilitando così un’implementazione consapevole di questo metodo di condizionamento in contesti di ricerca e applicati.

Questo commento fornisce raccomandazioni pratiche sull’allenamento con il volano nello sport. La letteratura contemporanea suggerisce l’allenamento al volano come una valida alternativa ai metodi tradizionali di allenamento alla resistenza, senza che vi siano prove evidenti della sua superiorità tra gli atleti d’élite.

L’esercizio con il volano offre risposte fisiologiche uniche rispetto ad altre modalità di esercizio di resistenza; pertanto, i professionisti dovrebbero integrare nella loro routine quotidiana sia l’allenamento con il volano sia quello tradizionale di resistenza, al fine di ottimizzare i benefici per i loro atleti.

La ricerca futura è giustificata per determinare linee guida solide e costruire un consenso oggettivo sugli aspetti metodologici dell’allenamento con il volano, in modo da aiutare i ricercatori, i praticanti e gli atleti a implementarlo nella loro pratica quotidiana. In conclusione, questo commento sostiene l’utilizzo degli esercizi con il volano per migliorare le prestazioni atletiche sia in fase acuta che a lungo termine e fornisce a ricercatori e professionisti delle linee guida pratiche.

Per leggere l’articolo completo Implementing Flywheel (Isoinertial) Exercise in Strength Training: Current Evidence, Practical Recommendations, and Future Directions

(clicca qui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

 

 

Related Posts

News scientifiche

Una review: la creatina

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Dosi ottimali di creatina ed effetti avversi

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Come ottimizzare gli effetti della creatina?

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Effetti della creatina sulla performance

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16