• Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Gli indumenti compressivi migliorano la performance?

PerformanceLab by PerformanceLab
01/07/2020
in News scientifiche
2 min read
0
Credit by Asics

Credit by Asics

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Gli indumenti compressivi sono stati e vengono tutt’ora utilizzati da moltissimi atleti per migliorare la loro performance fisica. Gli effetti sono tutti dovuti all’effetto placebo o sono davvero importanti nel recupero?

La gestione del recupero e della performance sono uno degli argomenti più interessanti per gli allenatori e per gli atleti. Spesso ci si trova davanti alle mode o alle idee degli allenatori che convinti del loro metodo ne vantano effetti miracolosi.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2015 di Beliard et al., dal titolo Compression garments and exercise: no influence of pressure applied

Ebook Core TrainingEbook Core TrainingEbook Core Training

Abstract

Gli indumenti compressivi sono diventati molto popolari quando gli atleti li hanno provati ad utilizzare per migliorare la prestazione, ridurre i DOMS e l’insorgenza degli infortuni.

C’è una grande eterogeneità degli studi sperimentali, in termine di stato di allenamento dei soggetti, di tipo di esercizio svolto e il protocollo di indumenti compressivi utilizzati, durante o dopo l’allenamento e la distribuzione delle pressioni applicate.

Gli effetti di indossare indumenti compressivi durante l’esercizio è controversa, infatti la maggior parte degli studi analizzati (23) ha fallito nel dimostrare gli effetti benefici di questa metodica sia nell’immediato sia nel recupero dalla prestazione o nel ridurre l’insorgenza dei DOMS.

Invece, in alcuni studi è stato dimostrato che gli effetti degli indumenti compressivi favoriscono il recupero della prestazione che è incrementata in 5 studi in cui è stata investigata.

ebook mobilityebook mobilityebook mobility

Inoltre in solo 3 studi è stato riportato che i DOMS si sono ridotti in seguito all’uso di questa tipologia di indumenti.

Non vi sono apparenti relazioni tra gli effetti degli indumenti compressivi indossati durante o dopo un esercizio e la pressione applicata, dato che gli effetti benefici sono stati ottenuti sia con la bassa e sia con l’alta pressione.

Indossare indumenti compressivi durante il recupero dagli esercizi sembra dare beneficio alla prestazione e ai DOMS, ma i fattori che spiegano l’efficacia non sono del tutto chiari.

Sicuramente questo articolo spiega parzialmente gli effetti ”non positivi” che hanno gli strumenti compressivi, e lascia spazio ad approfondire l’argomento con ulteriori studi.

Vi consigliamo di leggere l’articolo completo Compression garments and exercise: no influence of pressure applied (cliccando qui). 

Se vuoi approfondire gli argomenti legati alla Biomeccanica e come anche gli indumenti compressivi siano uno strumento per creato per migliorare la performance e il recupero segui nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

Ebook nutrizioneEbook nutrizioneEbook nutrizione

Related Posts

News scientifiche

Flessibilità e Sport: Un’Analisi Critica

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
11/11/2020
News scientifiche

Hamstring e Alta Velocità: Azione Eccentrica o Isometrica?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
09/11/2020
News scientifiche

Atterraggio Nel Salto: L’Influenza Di Caviglia E Ginocchio

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
19/10/2020
News scientifiche

Sprint Contro Resistenza: Migliorano La Performance?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
19/10/2020

POST POPOLARI

  • varicocele

    Che cosa è e quali sono le cause del varicocele?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Il modello di prestazione nel calcio: che cos’è?

    10 shares
    Share 10 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16