• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Ipertrofia e volumi di allenamento

Quanto è il volume minimo di allenamento per raggiungere l'ipertrofia muscolare?

PerformanceLab by PerformanceLab
11/12/2021
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2021 di Iversen et al., dal titolo No Time to Lift? Designing Time-Efficient Training Programs for Strength and Hypertrophy: A Narrative Review.

Academy FreeAcademy Free

La mancanza di tempo è tra le barriere più comunemente riportate per l’astensione dai programmi di esercizio. L’obiettivo di questa revisione è stato quello di determinare come l’allenamento della forza possa essere svolto nel modo più efficace in termini di tempo, valutando criticamente la ricerca sulle variabili di allenamento in acuto, le tecniche di allenamento avanzate e la necessità di riscaldamento e stretching.

Quando si programma l’allenamento della forza per un’efficienza ottimale in termini di tempo, si raccomanda di dare la priorità agli esercizi bilaterali e multiarticolari che includono movimenti dinamici completi (cioè azioni muscolari sia eccentriche che concentriche), e di eseguire un minimo di un esercizio di spinta sulle gambe (ad es. squat), un esercizio di trazione della parte superiore del corpo (ad es. pull-up) e un esercizio di spinta della parte superiore del corpo (ad es. bench press).

Gli esercizi possono essere eseguiti con macchine e/o pesi liberi in base agli obiettivi di allenamento, alla disponibilità e alle preferenze personali. Il volume di allenamento settimanale è più importante della frequenza di allenamento e si consiglia di eseguire un minimo di 4 serie settimanali per gruppo muscolare utilizzando un intervallo di carico di 6-15 RM (si possono usare 15-40 ripetizioni se l’allenamento viene eseguito fino al cedimento volitivo).

Le tecniche di allenamento avanzate, come i superset, i drop set e l’allenamento in rest-pause, dimezzano all’incirca il tempo di allenamento rispetto all’allenamento tradizionale, pur mantenendo il volume.

Tuttavia, questi metodi sono probabilmente migliori per indurre l’ipertrofia piuttosto che la forza muscolare, e sono necessarie ulteriori ricerche sugli effetti longitudinali dell’allenamento.

Infine, consigliamo di limitare il riscaldamento a quello specifico per l’esercizio e di dare la priorità allo stretching solo se l’obiettivo dell’allenamento è quello di aumentare la flessibilità.

Questa revisione mostra come le variabili dell’allenamento in acuto possono essere manipolate e come le tecniche di allenamento specifiche possono essere utilizzate per ottimizzare la risposta ad esso.

Per leggere l’articolo complete No Time to Lift? Designing Time-Efficient Training Programs for Strength and Hypertrophy: A Narrative Review. (clicca qui).

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

 

 

Related Posts

News scientifiche

Composizione corporea e kettlebell training

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
04/07/2022
News scientifiche

Transfer dell’allenamento con le kettelbell

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
04/07/2022
News scientifiche

Capacità aerobica e allenamento con le kettlebell

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
04/07/2022
News scientifiche

Forza massima e kettlebell training

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
04/07/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16