• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Ipertrofia o forza massimale nello sport?

L'allenamento con sovraccarico è importante per l'alta performance. Quali sono i carichi preferibili per raggiungere performance ottimali?

PerformanceLab by PerformanceLab
11/12/2021
in News scientifiche
2 min read
0
MILAN, ITALY:  Brazilian Kaka (R) of AC Milan vies Argentine Javier Zanetti of Inter-Milan during their Italian Serie A football match at Meazza stadium in Milan 24 October 2004.  AFP PHOTO/ Vincenzo PINTO  (Photo credit should read VINCENZO PINTO/AFP/Getty Images)

MILAN, ITALY: Brazilian Kaka (R) of AC Milan vies Argentine Javier Zanetti of Inter-Milan during their Italian Serie A football match at Meazza stadium in Milan 24 October 2004. AFP PHOTO/ Vincenzo PINTO (Photo credit should read VINCENZO PINTO/AFP/Getty Images)

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2007 di BogdNIA et al., dal titolo Effects of a Hypertrophy and a maximal strength training programme on speed, force and power of soccer players.

Academy FreeAcademy Free

Studi recenti hanno mostrato una forte relazione tra la forza massimale dell’half-squat e la velocità di movimento (Wisloff et al, 2004) e hanno suggerito che l’allenamento con pesi pesanti (>85% 1 RM) sia preferibile per i calciatori (Hoff e Helgerud, 2002).

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Tuttavia, nessuno studio ha confrontato questo tipo di allenamento con un programma che utilizza carichi inferiori comunemente usati per l’allenamento della forza nel calcio. Lo scopo del presente studio, era quello di esaminare i risultati di due diversi programmi di allenamento della forza (mezzo squat) eseguiti 3 volte a settimana per 6 settimane durante il periodo di pre-stagione.

Un programma era progettato per promuovere l’ipertrofia muscolare (H, 4 serie x 12 ripetizioni, con il 70% 1RM) e l’altro mirava ad aumentare la forza massimale (S, 4 serie x 5 ripetizioni, con il 90% 1RM).

Diciotto calciatori maschi sono stati divisi in due gruppi uguali. Le caratteristiche di forza-velocità [forza massima a velocità zero della pedalata (Fo) e velocità massima della pedalata (Vo)] di ogni giocatore sono state determinate utilizzando brevi sprint massimali su un cicloergometro Monark contro diversi carichi (Arsac et al. 1996).

La forza massimale nel mezzo squat e le prestazioni del fieldtest sono state misurate prima e dopo l’allenamento.

La forza massima di squat è aumentata significativamente di più nel gruppo S rispetto al gruppo H (9,9±1,2% e 17,3±1,9%). Il volume delle gambe è aumentato solo nel gruppo H (di 4,3±0,8%), ma è rimasto invariato nel gruppo S.

La forza è aumentata solo nel gruppo S. Il miglioramento della forza nello squat era correlato al miglioramento del tempo di sprint di 10 m (r=0,67 P<0,01) e del salto verticale (r=0,63 P<0,01).

L’aumento della forza massimale nel gruppo S, senza un aumento del volume della gamba implicherebbe che la forza sia aumentata a causa di adattamenti neurali.

Esprimendo il guadagno di forza per unità di volume delle gambe l’allenamento ha portato ad un aumento di forza da 3 a 5 volte maggiore nel gruppo S rispetto al gruppo H. Questi risultati suggeriscono che l’allenamento della forza con carichi elevati sia preferibile per l’allenamento del calcio.

Per leggere l’articolo complete Effects of a Hypertrophy and a maximal strength training programme on speed, force and power of soccer players.(clicca qui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

Related Posts

News scientifiche

Effetti fisiologici sul recupero dell’immersione in acqua

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
24/03/2023
Silhouette of a fitness man standing over dark background
News scientifiche

Differenze nelle strategie di recupero tra maschi e femmine?

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
24/03/2023
News scientifiche

Evidence based e rugby per il recupero

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
24/03/2023
News scientifiche

Evidence based e recupero nel basket

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
24/03/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Le capacità coordinative negli sport di squadra

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16