• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Step up: quadricipite e performance

In che modo lo step up è correlato al miglioramento del quadricipite e, secondariamente alla performance?

PerformanceLab by PerformanceLab
23/12/2021
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 1993 di Worrel et al., dal titolo Effect of a Lateral Step-Up Exercise Protocol on Quadriceps and Lower Extremity Performance.

Academy FreeAcademy Free

Gli esercizi a catena cinetica chiusa sono stati promossi come più funzionali e più appropriati degli esercizi a catena cinetica aperta. Esiste una ricerca limitata che dimostra l’effetto degli esercizi a catena cinetica chiusa sulle prestazioni dei quadricipiti e degli arti inferiori.

Lo scopo di questo studio era di determinare l’effetto di un protocollo di esercizi di step-up laterale sulla coppia di picco isocinetica del quadricipite e sulle seguenti attività degli arti inferiori: 1) leg press, 2) ripetizioni massime di step-up con il peso corporeo più il 25%, 3) distanza nell’hop lor, e 4) 6-m hop a tempo.

Venti soggetti hanno partecipato a un periodo di allenamento di 4 settimane, e 18 soggetti hanno partecipato come gruppo di controllo. Per il gruppo sperimentale, una misura ripetuta ANOVA che confronta i valori pre e post test ha rivelato miglioramenti significativi nel leg press (p ≤ .05), step-up (p ≤ .05), distanza nell’hop (p ≤ .05), e tempo nell’hop (p ≤ .05) e nessun aumento significativo nella coppia isocinetica del quadricipite (p ≥ .05

Nel corso del periodo di studio, il peso utilizzato per l’esercizio step-up è aumentato (p ≤ .05), le ripetizioni sono diminuite (p ≤ .05), e il lavoro di step-up non è cambiato (p ≥ .05). Per il gruppo di controllo, nessun cambiamento significativo (p ≥ .05) si è verificato in qualsiasi variabile.

L’incapacità del dinamometro isocinetico di rilevare aumenti nelle prestazioni del quadricipite è importante perché i valori isocinetici sono spesso utilizzati come criteri per il ritorno alle attività funzionali. Concludiamo che i test a catena cinetica chiusa e l’esercizio forniscono mezzi aggiuntivi per valutare e riabilitare l’estremità inferiore.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Per leggere l’articolo completo  Effect of a Lateral Step-Up Exercise Protocol on Quadriceps and Lower Extremity Performance. (clicca qui). 

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

 

 

Related Posts

News scientifiche

Composizione corporea e kettlebell training

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
04/07/2022
News scientifiche

Transfer dell’allenamento con le kettelbell

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
04/07/2022
News scientifiche

Capacità aerobica e allenamento con le kettlebell

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
04/07/2022
News scientifiche

Forza massima e kettlebell training

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
04/07/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16