sabato, Giugno 10, 2023
PerformanceLab
  • Volley
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Calcio
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – GPS nel calcio
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
      • Corso Online – Training Load nel Calcio
  • Tennis
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – La preparazione fisica nel tennis
      • Corso Online – Il percorso di un giocatore
  • Futsal
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Performance Futsal
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
  • Nutrizione
    • Articoli
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
No Result
View All Result
  • Volley
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Calcio
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – GPS nel calcio
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
      • Corso Online – Training Load nel Calcio
  • Tennis
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – La preparazione fisica nel tennis
      • Corso Online – Il percorso di un giocatore
  • Futsal
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Performance Futsal
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
  • Nutrizione
    • Articoli
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Step up: quadricipite e performance

In che modo lo step up è correlato al miglioramento del quadricipite e, secondariamente alla performance?

PerformanceLab by PerformanceLab
23/12/2021
in News scientifiche
0
Step up: quadricipite e performance
0
SHARES
149
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 1993 di Worrel et al., dal titolo Effect of a Lateral Step-Up Exercise Protocol on Quadriceps and Lower Extremity Performance.

Gli esercizi a catena cinetica chiusa sono stati promossi come più funzionali e più appropriati degli esercizi a catena cinetica aperta. Esiste una ricerca limitata che dimostra l’effetto degli esercizi a catena cinetica chiusa sulle prestazioni dei quadricipiti e degli arti inferiori.

Lo scopo di questo studio era di determinare l’effetto di un protocollo di esercizi di step-up laterale sulla coppia di picco isocinetica del quadricipite e sulle seguenti attività degli arti inferiori: 1) leg press, 2) ripetizioni massime di step-up con il peso corporeo più il 25%, 3) distanza nell’hop lor, e 4) 6-m hop a tempo.

Venti soggetti hanno partecipato a un periodo di allenamento di 4 settimane, e 18 soggetti hanno partecipato come gruppo di controllo. Per il gruppo sperimentale, una misura ripetuta ANOVA che confronta i valori pre e post test ha rivelato miglioramenti significativi nel leg press (p ≤ .05), step-up (p ≤ .05), distanza nell’hop (p ≤ .05), e tempo nell’hop (p ≤ .05) e nessun aumento significativo nella coppia isocinetica del quadricipite (p ≥ .05

Nel corso del periodo di studio, il peso utilizzato per l’esercizio step-up è aumentato (p ≤ .05), le ripetizioni sono diminuite (p ≤ .05), e il lavoro di step-up non è cambiato (p ≥ .05). Per il gruppo di controllo, nessun cambiamento significativo (p ≥ .05) si è verificato in qualsiasi variabile.

L’incapacità del dinamometro isocinetico di rilevare aumenti nelle prestazioni del quadricipite è importante perché i valori isocinetici sono spesso utilizzati come criteri per il ritorno alle attività funzionali. Concludiamo che i test a catena cinetica chiusa e l’esercizio forniscono mezzi aggiuntivi per valutare e riabilitare l’estremità inferiore.

Per leggere l’articolo completo  Effect of a Lateral Step-Up Exercise Protocol on Quadriceps and Lower Extremity Performance. (clicca qui). 

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

 

 

Articoli recenti

  • Elevate dosi di glutammina migliorano la performance?
  • Effetti a breve termine della glutammina
  • Glutammina: l’aminoacido condizionatamente essenziale
  • Una review sulla glutammina
  • Glutammina: serve o no?
Elevate dosi di glutammina migliorano la performance?

Elevate dosi di glutammina migliorano la performance?

04/06/2023
Effetti a breve termine della glutammina

Effetti a breve termine della glutammina

04/06/2023
Glutammina: l’aminoacido condizionatamente essenziale

Glutammina: l’aminoacido condizionatamente essenziale

04/06/2023
  • Volley
  • Calcio
  • Tennis
  • Futsal
  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
No Result
View All Result
  • Volley
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Calcio
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – GPS nel calcio
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
      • Corso Online – Training Load nel Calcio
  • Tennis
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – La preparazione fisica nel tennis
      • Corso Online – Il percorso di un giocatore
  • Futsal
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Performance Futsal
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
  • Nutrizione
    • Articoli
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici

© 2023 Performance Lab