• Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

La Beta alanina è utile negli sport di squadra?

PerformanceLab by PerformanceLab
01/07/2020
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’integrazione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli e nei webinar abbiamo trattato questo tema in maniera approfondita.

Nel corso degli anni la ricerca scientifica si è contrata nell’identificazione dei possibili elementi in grado realmente di poter migliorare la performance atletica e garantire un vantaggio competitivo ai giocatori.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2014 di Bellinger, dal titolo β-Alanine Supplementation for Athletic Performance: An Update.

Ebook Core TrainingEbook Core TrainingEbook Core Training

Abstract

La supplementazione di beta alanina è diventata una pratica comune negli atleti in differenti discipline sportive. Tuttavia, i meccanismi per la quale supplementazione cronica potrebbe avere effetti ergogenici è ampiamente dibattuta; la visione popolare è che la beta alanina, una volta supplementata, sia in grado di aumentare i livelli di carnosina intramuscolare, portando perciò ad un miglioramento della capacità muscolare nel sostenere volumi elevati, un ritardo nell’insorgere della fatica, e un recupero migliore negli sforzi ripetuti ad alta intensità.

La supplementazione di beta alanina sembra essere efficace per quelle discipline che richiedono un grande dispendio di ATP e del sistema glicolitico anaerobico. Tuttavia, la ricerca rimane equivoca nell’enunciare i suoi effetti, ed è perciò difficile trarre conclusioni certe circa la sua efficacia per gli allenamenti e le competizioni.

Lo scopo di questa review è stato quello di aggiornare, riassumere e valutare criticamente le scoperte associate alla supplementazione di beta alanina nello sport e la performance in base alla ricerca disponibile, e fornire perciò spunti e indicazioni pratiche per allenatori e atleti. La letteratura mostra una grande quantità di studi svolti su soggetti non allenati e in condizioni di laboratorio.

Nei pochi studi disponibili sui soggetti allenati, la beta alanina ha mostrato comunque una buona efficacia nel miglioramento delle performance sia in allenamento che in partita, in base al parametro di intensità espressa.

ebook mobilityebook mobilityebook mobility

La beta alanina ha mostrato inoltre di essere in gradi di migliorare la forza e la capacità di lavoro negli sport di squadra, e ciò potrebbe portare ad un maggiore overload e un miglior adattamento rispetto al solo allenamento. Il potenziale ergogneico della beta alanina e la supplementazione per gli atleti di elite che svolgono sforzi ripetuti ad elevata intensità, sia durante l’allenamento che durante la partita, rimane comunque da confermare scientificamente.

Per leggere l’articolo completo β-Alanine Supplementation for Athletic Performance: An Update (clicca qui). 

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dell’integrazione nello sport, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora.

Ebook nutrizioneEbook nutrizioneEbook nutrizione

Related Posts

News scientifiche

Flessibilità e Sport: Un’Analisi Critica

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
11/11/2020
News scientifiche

Hamstring e Alta Velocità: Azione Eccentrica o Isometrica?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
09/11/2020
News scientifiche

Atterraggio Nel Salto: L’Influenza Di Caviglia E Ginocchio

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
19/10/2020
News scientifiche

Sprint Contro Resistenza: Migliorano La Performance?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
19/10/2020

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Che cosa è e quali sono le cause del varicocele?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Il modello di prestazione nel calcio: che cos’è?

    10 shares
    Share 10 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16