• Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

La tendinopatia rotulea e la curva di cammello nell’atleta

PerformanceLab by PerformanceLab
01/07/2020
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Pur essendo un argomento molto dibattuto e che tutt’oggi divide circa la reale possibilità di controllare, attraverso test e programmi preventivi, il rischio di infortuni attraverso il miglioramento delle capacità fisiche degli atleti, la “injury prevention” rimane comunque un elemento omnipresente nei programmi di lavoro settimanali.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2019 di Dauty et al., dal titolo Jumper’s Knee Mechanical Consequences in Professional Basketball Players: The “Camel’s Back Curve”.

Ebook Core TrainingEbook Core TrainingEbook Core Training

Abstract

Il “jumper’s knee”, o tendinopatia rotulea, è una patologia caratterizzata da dolore alla palpazione del tendine patellare, e viene classificata all’interno delle patologie da sovraccarico. E’ responsabile di un’alterazione del controllo motorio, che porta a deficit di forza del quadricipite femorale.

Lo scopo di questo studio è stato di descrivere questo deficit attraverso una anomalia riscontrabile nella curva isocinetica, letteralmente una doppia cresta che viene chiamata in gergo “curva di cammello”; essa pare essere una conseguenza di un trascorso infiammatorio del tendine rotuleo.

Per questo studio sono stati testati 170 giocatori professionisti di basket, i quali hanno svolto test isocinetici di estensione del ginocchio ad una velocità angolare di 60°/s e 180°/s. 43 di essi, presentavano una storia di “jumper’s knee” e 35, l’81% di essi, mostrava nel grafico la cosiddetta curva di cammello nel test a 60°/s di velocità angolare. Il momento di forza è decresciuto dal 12 al 18% rispetto ai picchi osservati.

Inoltre, la forza misurata per ogni 5° di ROM era significativamente differente tra i giocatori che presentavano l’irregolarità della curva rispetto a quelli che mostravano un grafico regolare.

ebook mobilityebook mobilityebook mobility

Possiamo concludere come la curva di cammello, nonostante non sia mai stata analizzata a fondo in questo contesto, possa rappresentare un meccanismo inibitorio di protezione secondario, che può inficiare la meccanica di salto.

La presenza di questo tipo di curva riportato nel grafico potrebbe allertare i clinici e allenatori e indirizzare il percorso di preparazione fisica, recupero del ginocchio e allenamento della performance in generale.

Per leggere l’articolo completo: Jumper’s Knee Mechanical Consequences in Professional Basketball Players: The “Camel’s Back Curve”

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo della Prevenzione infortuni nello sport, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

Ebook nutrizioneEbook nutrizioneEbook nutrizione

Related Posts

News scientifiche

Flessibilità e Sport: Un’Analisi Critica

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
11/11/2020
News scientifiche

Hamstring e Alta Velocità: Azione Eccentrica o Isometrica?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
09/11/2020
News scientifiche

Atterraggio Nel Salto: L’Influenza Di Caviglia E Ginocchio

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
19/10/2020
News scientifiche

Sprint Contro Resistenza: Migliorano La Performance?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
19/10/2020

POST POPOLARI

  • varicocele

    Che cosa è e quali sono le cause del varicocele?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Il modello di prestazione nel calcio: che cos’è?

    10 shares
    Share 10 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16