• Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

La Vitamina D influenza la funzione muscolare?

PerformanceLab by PerformanceLab
16/06/2020
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’integrazione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli e nei webinar abbiamo trattato questo tema in maniera approfondita.

Nel corso degli anni la ricerca scientifica si è contrata nell’identificazione dei possibili elementi in grado realmente di poter migliorare la performance atletica e garantire un vantaggio competitivo ai giocatori.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2002 di Pfeifer et al., dal titolo Vitamin D and Muscle Function.

Ebook Core TrainingEbook Core TrainingEbook Core Training

Abstract

Lo scopo di questa review è stato quello di riassumere le attuali evidenze sulle relazioni esistenti tra vitamina D e funzione muscolare. Il meccanismo molecolare di azione della vitamina D sul tessuto muscolare è noto da diversi anni, e include gli effetti genomici e non genomici.

I primi riguardano l’interazione del metabolita attivo, l’ 1,25 diidrossivitamina D3 (1,25(OH)2D) con i suoi recettori nucleari, che risulta nel cambiamento della trascrizione dell’RNA messaggero e la conseguente sintesi proteica. I non genomici invece sono più rapidi, e sono mediati dal recettore di membrana specifico (VDR).

Le variazioni genetiche nel VDR e l’importanza del polimorfismo di questo recettore nello sviluppo dell’osteoartriti sono ancora materia di dibattito. Più recentemente, è stato osservato come questi polimorfismi siano responsabili della risposta muscolare (alla vitamina D).

La pelle ha una forte capacità di produrre vitamina D e fornire al corpo dall’80 al 100% della quantità che necessita. Età, latitudine, ora del giorno, stagione dell’anno e pigmentazione possono drammaticamente inficiare la produzione di vitamina D da parte della pelle.

ebook mobilityebook mobilityebook mobility

L’ipovitaminsi D è una condizione comune nelle persone in età avanzata, soprattutto quelle che vivono ad alte latitudini e che trascorrono gran parte dell’anno con la pelle coperta da indumenti. Questi fattori sono i principali responsabili di deficienza di vitamina D.

Un livello di siero di 25-idrossivitamina D inferiore a 50nmol/l è stato associato all’insorgere di disfunzioni, e un valore inferiore a 30 con il calo della forza muscolare.

Modificazioni nell’andatura del passo, difficoltà nell’alzarsi, o nel muoversi in generale e un aumento di dolore muscolare sono sintomi comuni associati alla osteomalacia. Il calcio e la vitamina D, se supplementate assieme, potrebbero migliorare la funzionalità muscolare in persone anziane e coloro che presentano una deficienza nei valori di calcio e vitamina D. L’integrazione di 800IU giornaliere di colecalciferolo, assieme a calcio, sembra essere in grado di ridurre il rischio di fratture ossee e di migliorare la funzionalità muscolare. I meccanismi per i quali la vitamina D influisca su quest’ultimo fattore però, devono ancora essere approfonditi.

Per leggere l’articolo completo Vitamin D and Muscle Function (clicca qui). 

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dell’integrazione nello sport, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora.

 

 

Ebook nutrizioneEbook nutrizioneEbook nutrizione

Related Posts

News scientifiche

Flessibilità e Sport: Un’Analisi Critica

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
11/11/2020
News scientifiche

Hamstring e Alta Velocità: Azione Eccentrica o Isometrica?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
09/11/2020
News scientifiche

Atterraggio Nel Salto: L’Influenza Di Caviglia E Ginocchio

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
19/10/2020
News scientifiche

Sprint Contro Resistenza: Migliorano La Performance?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
19/10/2020

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Che cosa è e quali sono le cause del varicocele?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Il modello di prestazione nel calcio: che cos’è?

    10 shares
    Share 10 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16