• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

La valutazione dello stato di crescita

E' possibile predirre il picco di crescita negli adolescenti? In questo studio, vediamo come si può utilizzare un metodo non invasivo atto a questo scopo

PerformanceLab by PerformanceLab
02/09/2021
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Pur essendo un argomento molto dibattuto e che tutt’oggi divide circa la reale possibilità di controllare, attraverso test e programmi preventivi, il rischio di infortuni attraverso il miglioramento delle capacità fisiche degli atleti, la “injury prevention” rimane comunque un elemento omnipresente nei programmi di lavoro settimanali.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2002 di Mirwald. et al., dal titolo An assessment of maturity from anthropometric measurements.

Academy FreeAcademy Free

Il grado di variabilità tra individui della stessa età cronologica (CA) nella maturità biologica e somatica è elevato, e specialmente accentuato nella fase adolescenziale.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

La valutazione della maturità dei soggetti è un’importante considerazione quando si ha a che fare con adolescenti, sia da un punto di vista di ricerca che sportivo. Un metodo pratico, e non invasivo, in grado di predirre il momento di picco di aumento dell’altezza attraverso l’uso di variabili antropometriche è stato sviluppato in un campione e validato in maniera incrociata in due altri campioni.

Sono state utilizzate equazioni di regressione sesso specifiche su un campione di 152 ragazzi canadesi con un’età compresa tra 8-16 anni, seguiti durante la loro adolescenza dal 1991 al 1997.

L’equazione includeva 3 dimensioni somatiche, altezza, altezza da seduto e lunghezza della gamba, la CA e le loro interazioni. L’equazione è stata validata su un campione incrociato di canadesi e fiamminghi. Il coefficiente di determinazione per il modello dei ragazzi era 0.92, per le ragazze 0.91; il SEEs era 0.49 e 0.50, rispettivamente.

La differenza media tra la maturità attuale e prevista nel campione di verificazione era 0.24 anni nei ragazzi e 0.01 nelle ragazze.

Nonostante la validazione incrociata soddisfa i criteri statistici, bisogna mantenere la cautela nell’utilizzo della formula. E’ raccomandato considerare la crescita come una valutazione categorica anziché continua. Nonostante ciò, l’equazione presentata è affidabile, non invasiva e pratica per valutare la maturità biologica per gli adolescenti.

Per leggere l’articolo complete: An assessment of maturity from anthropometric measurements. (clicca qui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo della Prevenzione infortuni nello sport, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

Related Posts

News scientifiche

Carichi pesanti e jump squat

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
20/06/2022
News scientifiche

Pliometria o metodo a contrasto per migliorare le prestazioni?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
20/06/2022
News scientifiche

Contrast training e PAP in acuto

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
20/06/2022
News scientifiche

Contrast training nei giovani atleti?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
20/06/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16