• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

L’affidabilità dei test di forza isometrica

I test di forza isometrica dovrebbero fornire misure utili alla valutazione della performance e degli effetti dell'allenamento, su variabili quali il picco di forza e il rate of force development.

PerformanceLab by PerformanceLab
13/06/2021
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2018 di Brady et al., dal titolo A review of the reliability of biomechanical variables produced during the isometric mid-thigh pull and isometric squat and the reporting of normative data.

Academy FreeAcademy Free

L’utilizzo di test di forza isometrici, in particolare l’isometric mid-thigh pull (IMTP) è aumentato drammaticamente nell’ultima decade. L’IMTP e lo Squat isometrico (ISqT) forniscono aspetti della performance importanti, quali il picco di forza e il rate of force development, derivati dalla curva forza-tempo.

L’affidabilità di alcune di questa variabili è però conflittuale nella letteratura, e non vi è una standardizzazione nel riportare i dati tra la letteratura. La maggior parte delle ricerca infatti riporta solo coefficienti di correlazione intraclassi, con pochissimi studi che analizzano coefficienti di variazione e intervalli di confidenza al 90%.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Inoltre, i metodi usati per calcolare le variabili dalla curva forza-tempo sono differenti tra gli studi. Uno degli obiettivi nel testare la forza muscolare dovrebbe essere quello di fornire valori normativi specifici per gli sport, in grado di fornire ai coaches dati spendibili  per valutare i livelli di performance e gli effetti dell’allenamento su di essa.

Questa review si pone lo scopo di valutare gli studi che hanno osservato l’affidabilità e/o hanno riportato dati normativi per entrambi i test. Inoltre, i protocolli di test, così come le tecniche di analisi della curva forza-tempo utilizzate sono state discusse, concludendo con applicazioni pratiche per gli allenatori sull’uso e le limitazioni di questi test.

I risultati mostrano che il picco di forza è la misura più affidabile, e può essere utilizzata per determinare le massime capacità di forza.

Per leggere l’articolo completo A review of the reliability of biomechanical variables produced during the isometric mid-thigh pull and isometric squat and the reporting of normative data. (clicca qui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

Related Posts

News scientifiche

Programmare la potenza

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022
News scientifiche

Clean e carico ottimale

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022
News scientifiche

Vertical jump e lavori di forza

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022
News scientifiche

Clean o snatch?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16