• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Resisted sled training e performance

L'allenamento con le slitte è utilizzato per aumentare la performance nello sprint in numerose discipline; ma è veramente utile?

PerformanceLab by PerformanceLab
13/06/2021
in News scientifiche
2 min read
0
Side View, Athlete, Women, University Student, Equipment, Outdoors, Latin,

Side View, Athlete, Women, University Student, Equipment, Outdoors, Latin,

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2018 di Alcaraz et al., dal titolo The Efectiveness of Resisted Sled Training (RST) for Sprint Performance: A Systematic Review and Meta‑analysis.

Academy FreeAcademy Free

Lo sprint è un’attività cruciale nello sviluppo e nel risultato finale delle competizioni, per un numero elevato di discipline sia individuali come l’atletica, che negli sport di squadra. Il resisted sled training (RST) potrebbe essere un metodo efficace per migliorare lo sprint sia per ciò che riguarda la capacità di accelerazione che per la fase di picco di velocità.

Tuttavia, vi sono alcune discrepanze nella letteratura, circa l’influenza dello stato di allenamento e il carico da applicare alla slitta in relazione a specifiche componenti della performance di sprint che deve essere sviluppata, e alla fase dello sprint.

L’obiettivo di questo studio è di analizzare la letteratura attuale sugli studi di intervento che hanno analizzato l’effetto dell’RST sulla performance di sprint, sia per la fase di accelerazione che del picco di velocità, in atleti sani, e di stabilire quali siano le caratteristiche del carico di RST da applicare per produrre i maggiori miglioramenti nella performance di sprint.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Sono stati trovati un totale di 2376 articoli, dei quali dopo la procedura di filtro, solo 13 sono stati inclusi nella meta analisi. In questi studi, 32 gruppi di lavoro con RST e 15 gruppi di controllo sono stati analizzati per ciò che concerne il tempo di sprint nelle differenti fasi e il tempo totale. Sono stati osservati significativi miglioramenti tra i valori di baseline e il post-training nella performance di sprint sia per ciò che riguarda la fase di accelerazione che nel tempo totale. Tuttavia, non sono stati osservati miglioramenti tra il pre e post test nelle massime velocità raggiunte. Inoltre, alcuni studi che prevedevano gruppi sperimentali e di controllo non hanno mostrato significativi miglioramenti tra i campioni di studio, indipendentemente dalle fasi analizzate.

L’RST è una metodologia efficace per migliorare la performance nello sprint, specificamente nella fase iniziale di accelerazione. Tuttavia, non si può affermare che questo metodo sia più efficace dello stesso allenamento senza sovraccarico. L’efficacia dell’RST è maggiore in attività non agonistiche o in atleti di sport di squadra, come football e rugby. Inoltre, l’intensità (carico) non è una determinante del miglioramento nella performance di sprint, ma il volume raccomandato è >160m per sessione, e approssimativamente 2680m per programma totale di allenamento, con una frequenza di allenamento di 2-3 sessioni a settimana, per almeno 6 settimane. Infine, le superfici rigide sembrano aumentare l’effetto dell’RST sulla performance di sprint.

Per leggere l’articolo completo The Efectiveness of Resisted Sled Training (RST) for Sprint Performance: A Systematic Review and Meta‑analysis. (clicca qui). 

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

Related Posts

News scientifiche

Una review: la creatina

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Dosi ottimali di creatina ed effetti avversi

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Come ottimizzare gli effetti della creatina?

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Effetti della creatina sulla performance

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16