• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Le accelerazioni nel calcio: il modello di Sonderegger

PerformanceLab by PerformanceLab
01/07/2020
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Da molti anni la ricerca scientifica si è concentrata sull’analisi dell’accelerazione per valutare al meglio la performance fisica del calciatore.

Dapprima l’analisi si è concentrata solamente sulle soglie di intensità (come è stato per la velocità) ma si è capito, per fortuna, che tale modello non è così affidabile per discriminare questa intensità.

In Italia, dopo il ruolo fondamentale che ha avuto il paper di Prampero et al. del 2005 dove si è dimostrata l’importanza dell’accelerazione e del ruolo chiave del costo energetico, l’articolo che abbiamo inserito oggi ci mostra un nuovo approccio che è sostenuto da diversi anni dal Prof. Roberto Colli.  

Academy FreeAcademy Free

In questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2016 di Sonderegger et al. dal titolo The Challenge of Evaluating the Intensity of Short Actions in Soccer: A New Methodological Approach Using Percentage Acceleration.

Abstract

Esistono diversi approcci per quantificare il carico fisico negli sport di squadra usando i dati cinematici. Le distanze nelle diverse zone di velocità sono più comunemente utilizzate.

Studi recenti hanno utilizzato, inoltre, i dati di accelerazione per tenere conto delle azioni brevi e intense. Tuttavia, il fatto che l’accelerazione diminuisca con l’aumentare della velocità di corsa iniziale viene ignorato e quindi si è introdotto un pregiudizio.

Lo scopo dello studio è stato di sviluppare un nuovo approccio metodologico che rimuove questo pregiudizio. A tale scopo, è stata calcolata l’accelerazione percentuale (%) come rapporto tra la massima accelerazione dell’azione (amax, azione) e la massima accelerazione volontaria (amax) che può essere raggiunta per una particolare velocità di corsa iniziale (percentualeaccelerazione [%] = amax, action / amax * 100).

Per definire Amax, settantadue giocatori di calcio maschile junior altamente allenati (17,1 ± 0,6 anni) hanno completato degli sprint massimi dalla posizione eretta (da fermi) e a tre diverse velocità di corsa (vinit; camminata: ~ 6.0 km h – 1; jogging: ~ 10.8 km h – 1; corsa: ~ 15.0 km h – 1).

L’ammax è stata di 6,01 ± 0,55 da inizio in piedi, 4,33 ± 0,40 da camminata, 3,20 ± 0,49 da jogging e 2,29 ± 0,34 m s – 2 dalla corsa a 15 Km/h.

L’axax è stata significativamente correlata al vinit (r = -0,98) e l’equazione di regressione lineare dei calciatori  era: amax = -0,23 * vinit + 5,99.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Utilizzando l’analisi di regressione lineare, proponiamo di classificare le azioni ad alta intensità come accelerazioni> 75% dell’ammax, corrispondenti a valori di accelerazione per la nostra popolazione> 4,51 dalla posizione eretta,> 3,25 dalla camminata,> 2,40 dal jogging e> 1,72 m s – 2 dalla corsa.

L’uso dell’accelerazione percentuale evita il bias di sottovalutare intense alcuni azioni e di sopravvalutarne altre con una bassa velocità iniziale di partenza. Inoltre, calcolare l’accelerazione (in relazione alla percentuale) consente di determinare le soglie di intensità individuali specifiche per una squadra o per un singolo giocatore.

Per leggere l’articolo completo The Challenge of Evaluating the Intensity of Short Actions in Soccer: A New Methodological Approach Using Percentage Acceleration puoi cliccare qui.

Se vuoi conoscere l’accelerazione e il Training Load nel Calcio abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast.

Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

Related Posts

News scientifiche

Una review: la creatina

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Dosi ottimali di creatina ed effetti avversi

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Come ottimizzare gli effetti della creatina?

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Effetti della creatina sulla performance

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16