• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Monitoraggio del carico di allenamento nel calcio

PerformanceLab by PerformanceLab
03/11/2021
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Il monitoraggio del carico di allenamento, trattato in altri articoli sul blog, pensiamo sia uno degli argomenti più discussi e studiati dagli allenatori e dai preparatori fisici.

Il carico di allenamento può essere influenzato da molte variabili e deve essere tenuto sotto controllo in maniera minuziosa poiché sappiamo che se un atleta è esposto ad un carico troppo eccessivo rischia di andare in contro al rischio di infortunio, al contrario se il carico è ridotto rischia di vedere vani gli effetti del suo allenamento. 

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2017 di Vanrenterghem et al. dal titolo Training load monitoring in team sports: A novel framework separating physiological and biomechanical load-adaptation pathways

Academy FreeAcademy Free

Abstract

Negli ultimi anni ci sono stati notevoli progressi nel monitoraggio del carico di allenamento negli sport di squadra basati sulla corsa.

Nuove tecnologie al giorno d’oggi offrono ampie opportunità di monitorare continuamente le attività di un giocatore. Queste attività portano a stress biochimici (carico interno) nei vari sottosistemi fisiologici.

Tuttavia, questi causano anche stress meccanici (interni) sui vari tessuti muscolo-scheletrici. In base alla quantità e alla periodizzazione di questi stress, i sottosistemi e i tessuti si adattano. Quindi, monitorando i carichi esterni si spera di stimare i carichi interni per prevedere l’adattamento e come si vedano i percorsi di adattamento al carico.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Proponiamo un nuovo teorico quadro in cui i percorsi fisiologici e biomeccanici di adattamento del carico sono considerati separatamente, gettando una nuova luce su alcune delle prove precedentemente pubblicate.

Speriamo che possa aiutare i vari professionisti in questo campo (istruttori, allenatori, personale medico, sport scientist) per allineare i loro pensieri quando si considera il valore del monitoraggio del carico e che può aiutare i ricercatori a progettare gli studi che possano razionalizzare meglio il monitoraggio del carico di allenamento per migliorare le prestazioni e prevenire le lesioni.

Per leggere l’articolo completo Training load monitoring in team sports: A novel framework separating physiological and biomechanical load-adaptation pathways puoi cliccare qui.

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo del Training Load nel Calcio abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast.

Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

Related Posts

News scientifiche

Una review: la creatina

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Dosi ottimali di creatina ed effetti avversi

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Come ottimizzare gli effetti della creatina?

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Effetti della creatina sulla performance

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16