• Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Training Load nel calcio Australiano

PerformanceLab by PerformanceLab
01/07/2020
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Il Training Load, trattato in altri articoli sul blog, pensiamo che sia uno degli argomenti più ”scottanti” insieme alla prevenzione degli infortuni e alla valutazione del recupero dell’atleta.

Il carico di allenamento, infatti, è fondamentale da conoscere per valutare la prontezza e il recupero del giocatore dopo i carichi pesanti (post-gara) o dopo allenamenti settimanali molto intensi. 

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract e le applicazioni pratiche del 2020 di Ryan et al. dal titolo Training monitoring in professional Australian football: theoretical basis and recommendations for coaches and scientists

Ebook Core TrainingEbook Core TrainingEbook Core Training

Table of Contents

  • Abstract
  • Applicazioni pratiche

Abstract

Il calcio australiano (AF) è uno sport ad alta intensità giocato sul campo con collisioni regolari e intense richieste fisiche come salti, contraccolpi e spinte, con conseguente affaticamento neuromuscolare e indolenzimento, combinate con fattori di stress esterni (ad es. sponsorizzazione, istruzione, famiglia).

Questi possono influenzare la fatica di un atleta e il suo stato di recupero, che richiede un approccio individualizzato al monitoraggio per ottimizzare la prontezza all’allenamento.

La prontezza ottimale rifletterebbe una condizione in cui un atleta non ha alcuna rischio di compromettere le proprie prestazioni fisiche, la propria stanchezza mentale o un eccessivo disagio psicologico.

Esiste un quadro teorico per il monitoraggio degli atleti che include la quantificazione del carico di allenamento e la comprensione della capacità individuale di tollerare le esigenze di allenamento imposte dagli allenatori.

ebook mobilityebook mobilityebook mobility

Tuttavia, mentre si ritiene che questo approccio determini in definitiva la prontezza di un giocatore
per l’allenamento e la competizione, non è stato testato empiricamente.

Lo scopo di questa recensione è di descrivere le basi teoriche che sostengono i sistemi di monitoraggio degli atleti e fornire una panoramica del loro contributo ai processi decisionali nella pianificazione e nella creazione dell’allenamento nei giocatori professionisti di football australiano (AF).

Questa recensione può aiutare gli allenatori e gli scienziati a comprendere meglio le misure di monitoraggio comunemente utilizzate e come queste informazioni possono essere applicate in un ambiente AF professionale.

Applicazioni pratiche

Gli allenatori e i ricercatori dovrebbero utilizzare il carico esterno (locomotivo e meccanico) e il carico interno tramite S-RPE per valutare la disponibilità del singolo giocatore all’allenamento.

Le risposte percettive sul benessere sono ampiamente utilizzate nelle impostazioni professionali dai club dell’AF per sollecitare ulteriori indagini sulla disponibilità del giocatore all’allenamento; tuttavia, un ulteriore lavoro è
richiesto utilizzando metodi psicometrici stabiliti per determinare la loro validità.

La forza degli adduttori e le prestazioni del CMJ sono le misure più utili per valutare l’affaticamento neuromuscolare e devono essere utilizzate per guidare (in acuto) il carico di allenamento durante i microcicli tra le partite.

Le misurazioni della frequenza cardiaca sottomassimale (HRex e HRR) sono metodi discreti e non affaticanti per la valutazione dell’allenamento per brevi periodi nei giocatori AF.

Le misure di carico di allenamento (interno ed esterno) mostrano associazioni positive con le successive prestazioni di corsa ma non con i parametri della prestazione calcistica in partite di competizione.

Le caratteristiche di misurazione (validità e affidabilità) di dei sistemi di monitoraggio che utilizzano i club nel AF dovrebbero essere istituiti per fornire ai professionisti le informazioni più interpretabili durante la valutazione
alla prontezza all’allenamento di un giocatore.

Per leggere l’articolo completo Training monitoring in professional Australian football: theoretical basis and recommendations for coaches and scientists puoi cliccare qui.

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo del Training Load, i sistemi di monitoraggio e il ruolo che ha la fatica nello sport abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast.

Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

Ebook nutrizioneEbook nutrizioneEbook nutrizione

Related Posts

News scientifiche

Flessibilità e Sport: Un’Analisi Critica

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
11/11/2020
News scientifiche

Hamstring e Alta Velocità: Azione Eccentrica o Isometrica?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
09/11/2020
News scientifiche

Atterraggio Nel Salto: L’Influenza Di Caviglia E Ginocchio

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
19/10/2020
News scientifiche

Sprint Contro Resistenza: Migliorano La Performance?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
19/10/2020

POST POPOLARI

  • varicocele

    Che cosa è e quali sono le cause del varicocele?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Il modello di prestazione nel calcio: che cos’è?

    10 shares
    Share 10 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16