Training load interno e esterno: una meta analisi

Quali sono le relazioni tra training load esterno e interno? Una meta analisi
Banner Orizzontale

Il  Training Load, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Nel corso degli anni molti sport scientist, ricercatori, allenatori e preparatori atletici hanno unito le proprie forze e le proprie idee per studiare questo argomento. Comprendere le risposte in acuto e misurare la fatica residua può aiutare allenatori e preparatori a gestire i carichi settimanali individuali dei singoli atleti.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2017 di McLaren et al., dal titolo The Relationships Between Internal and External Measures of Training Load and Intensity in Team Sports: A Meta-Analysis

Le associazioni tra misure interne ed esterne del carico e dell’intensità dell’allenamento sono importanti per comprendere il processo di allenamento e la validità di specifiche misure interne.

Il nostro obiettivo è stato quello di fornire stime meta-analitiche delle relazioni, determinate da un coefficiente di correlazione, tra le misure interne ed esterne del carico e dell’intensità durante l’allenamento e la competizione degli sport di squadra. Un ulteriore obiettivo era quello di esaminare gli effetti moderatori della modalità di allenamento su queste relazioni.

Le misure interne erano la valutazione dello sforzo percepito (sRPE), il carico di allenamento (sRPE-TL) e l’impulso di allenamento derivato dalla frequenza cardiaca (TRIMP). Le misure esterne sono state la distanza totale (TD), la distanza percorsa ad alta e altissima velocità (HSRD ≥ 13,1-15,0 km h-1 e VHSRD ≥ 16,9-19,8 km h-1, rispettivamente), il carico accelerometrico (AL) e il numero di impatti sostenuti (impatti > 2-5 G). Le diverse modalità di allenamento sono state identificate come miste (condizione di riferimento), abilità, metaboliche o neuromuscolari. Per ogni serie di dati (n = 15) sono state condotte meta-analisi a effetti casuali separate per determinare le relazioni comuni tra le misure interne ed esterne di carico e intensità. Gli effetti moderatori della modalità di allenamento sono stati esaminati utilizzando una meta-regressione a effetti casuali per i set di dati con almeno dieci stime (n = 4). Per interpretare i risultati delle analisi sono state utilizzate inferenze basate sulla magnitudo.

Durante tutte le modalità di allenamento combinate, le relazioni di carico esterno per sRPE-TL erano probabilmente molto grandi con TD [r = 0,79; intervallo di confidenza (CI) al 90% da 0,74 a 0,83], probabilmente grandi con AL (r = 0,63; CI al 90% da 0,54 a 0,70) e Impacts (r = 0,57; CI al 90% da 0,47 a 0,64), e probabilmente moderate con HSRD (r = 0,47; CI al 90% da 0,32 a 0,59). La relazione tra TRIMP e AL era probabilmente ampia (r = 0,54; 90% CI 0,40-0,66). Tutte le altre relazioni non erano chiare o non potevano essere dedotte (intervallo r 0,17-0,74, n = 10 set di dati). L’eterogeneità tra le stime [deviazioni standard (SD) che rappresentano la variazione non spiegata; τ] nelle relazioni interne-esterne in pool erano da banali a estremamente grandi per sRPE (intervallo τ = 0,00-0,47), da piccole a grandi per sRPE-TL (intervallo τ = 0,07-0,31) e da banali a moderate per TRIMP (intervallo τ = 0,00-0,17). Le relazioni di carico interno-esterno durante l’allenamento misto erano probabilmente molto grandi per sRPE-TL con TD (r = 0,82; 90% CI 0,75-0,87) e AL (r = 0,81; 90% CI 0,74-0,86), e TRIMP con AL (r = 0,72; 90% CI 0,55-0,84), e probabilmente grandi per sRPE-TL con HSRD (r = 0,65; 90% CI 0,44-0,80). Una riduzione di queste grandezze di correlazione è stata evidente per tutte le altre modalità di allenamento (intervallo della variazione di r rispetto all’allenamento misto – 0,08 a – 0,58), con differenze da non chiare a probabilmente grandi. La modalità di allenamento ha spiegato il 24-100% della varianza tra le stime delle relazioni tra carico interno ed esterno.

Le misure del carico interno derivate dallo sforzo percepito e dalla frequenza cardiaca mostrano associazioni costantemente positive con i carichi esterni e l’intensità derivati dalla corsa e dall’accelerometro durante l’allenamento e la competizione negli sport di squadra, ma l’entità e l’incertezza di queste relazioni dipendono dalla misura e dalla modalità di allenamento.

Per leggere l’articolo completo The Relationships Between Internal and External Measures of Training Load and Intensity in Team Sports: A Meta-Analysis

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo del Training Load nel Calcio abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

Banner Orizzontale
Banner Verticale

Altri correlati: