• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Massa muscolare e trx

Il trx può favorire gli stessi adattamenti nella massa muscolare rispetto all'allenamento tradizionale?

PerformanceLab by PerformanceLab
27/06/2022
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2020 di Soligon et al., dal titolo Suspension training vs. traditional resistance training: effects on muscle mass, strength and functional performance in older adults.

Academy FreeAcademy Free

Abbiamo confrontato gli effetti dell’allenamento in sospensione (ST) con l’allenamento di resistenza tradizionale (TRT) sulla massa muscolare, la forza e le prestazioni funzionali negli adulti anziani.

Quarantadue adulti anziani non allenati sono stati randomizzati in TRT, ST (entrambi hanno eseguito 3 serie di esercizi per tutto il corpo fino al cedimento muscolare) o gruppo di controllo (CON). Lo spessore muscolare (MT) dei bicipiti brachiali (MTBB) e del vasto laterale (MTVL), il test di forza dinamica massima (1RM) per il curl dei bicipiti (1RMBC) e gli esercizi di leg extension (1RMLE) e i test di prestazione funzionale (chair stand [CS], timeed up and go [TUG] e velocità di deambulazione massima [MGS]) sono stati eseguiti prima e dopo 12 settimane di allenamento.

Il MTBB è aumentato in modo significativo e simile per tutti i gruppi di allenamento (TRT 23,35%; ST 21,56%). MTVL è aumentato in modo significativo e simile per tutti i gruppi di allenamento (TRT 13,03%; ST 14,07%). 1RMBC è aumentato in modo significativo e simile per tutti i gruppi di allenamento (TRT 16,06%; ST 14,33%). 1RMLE è aumentato in modo significativo e simile per tutti i gruppi di allenamento (TRT 14,89%; ST 18,06%). Il MGS è aumentato in modo significativo e simile per tutti i gruppi (TRT 6,26%; ST 5,99%; CON 2,87%). Il CS è diminuito in modo significativo e simile per tutti i gruppi di allenamento (TRT – 20,80%; ST – 15,73%). Il TUG è diminuito in modo significativo e simile per tutti i gruppi di allenamento (TRT – 8,66%; ST – 9,16%).

L’allenamento in sospensione (ST) promuove miglioramenti simili della massa muscolare, della forza e delle prestazioni funzionali rispetto al TRT negli adulti anziani.

Per leggere l’articolo completo Suspension training vs. traditional resistance training: effects on muscle mass, strength and functional performance in older adults.

(clicca qui).

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

 

 

Related Posts

News scientifiche

BCAA e DOMS: sono utili?

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
08/08/2022
News scientifiche

Fatica centrale e bcaa

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
08/08/2022
Virus defense
News scientifiche

BCAA e sistema immunitario

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
08/08/2022
News scientifiche

BCAA nel triathlon: risposta immunitaria

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
08/08/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16