• Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Match Simulati e Match Ufficiali: quali variabili fisiologiche?

PerformanceLab by PerformanceLab
09/08/2020
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel match di calcio.

La letteratura sull’argomento è molto ampia, e negli ultimi anni il dibattito si è concentrato sulla possibilità di utilizzare, e sostituire, le metodologie integrate e in generale il lavoro con palla, al tradizionale lavoro metabolico svolto prevalentemente a secco.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2017 di Dello Iacono et al., dal titolo Game Profile-Based Training in Soccer: A New Field Approach.

Ebook Core TrainingEbook Core TrainingEbook Core Training

Abstract

Lo scopo di questo studio è stato quello di profilare e comparare le risposte fisiologiche, neurouscolari e la time-motion in partite ufficiali della National Youth League e Uefa Youth League rispetto a match simulati. I parametri sono stati analizzati in 24 giocatori nell’arco di 14 partite ufficiali e 6 match simulati, per un totale di 420 campioni.

I match simulati hanno avuto una grande influenza sulla time motion rispetto ai match ufficiali; nessuna differenza significativa è stata riscontrata tra le due tipologie di match per il lattato ematico. Infine, i match simulati hanno portato a maggiori squilibri della performance esplosiva rispetto agli stessi test effettuati nei post match uficiali.

I risultati mostrano come i protocolli di match simulato possono portare a maggiori intensità e carico di lavoro rispetto alle partite ufficiali; perciò i match simulati dovrebbero essere considerati come validi mezzi di allenamenti, in grado di fornire carichi di allenamento importanti e molto simili a quelli ufficiali. Questo approccio è da considerare nell’attica della specificità dei mezzi di allenamento.

Per leggere Game Profile-Based Training in Soccer: A New Field Approach (clicca qui). 

ebook mobilityebook mobilityebook mobility

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia come gestire il Condizionamento Metabolico degli atleti, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

                                                                                                                                       

 

Ebook nutrizioneEbook nutrizioneEbook nutrizione

Related Posts

News scientifiche

Flessibilità e Sport: Un’Analisi Critica

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
11/11/2020
News scientifiche

Hamstring e Alta Velocità: Azione Eccentrica o Isometrica?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
09/11/2020
News scientifiche

Atterraggio Nel Salto: L’Influenza Di Caviglia E Ginocchio

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
19/10/2020
News scientifiche

Sprint Contro Resistenza: Migliorano La Performance?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
19/10/2020

POST POPOLARI

  • varicocele

    Che cosa è e quali sono le cause del varicocele?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Il modello di prestazione nel calcio: che cos’è?

    10 shares
    Share 10 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16