• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Meglio lo squat mono o bilaterale?

Quale delle due varianti di squat è considerabile "più funzionale"?

PerformanceLab by PerformanceLab
25/02/2022
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2018 di Eliassen et al., dal titolo Comparison of bilateral and unilateral squat exercises on barbell kinematics and muscle activation.

Academy FreeAcademy Free

Gli squat bilaterali sono comunemente usati nei programmi di allenamento della forza nella parte inferiore del corpo, mentre gli squat unilaterali sono usati principalmente come esercizi aggiuntivi o riabilitativi.

Poco è stato riportato per quanto riguarda la cinetica, la cinematica e l’attivazione muscolare negli squat unilaterali rispetto agli squat bilaterali. Pertanto, lo scopo di questo studio è stato quello di confrontare l’attività muscolare, la cinetica e la cinematica del bilanciere tra gli squat unilaterali e bilaterali con lo stesso carico esterno per gamba in partecipanti esperti allenati alla resistenza.

Hanno partecipato quattordici uomini allenati alla forza (età 23 ± 4 anni, massa corporea 80,5 ± 8,5 kg e altezza 1,81 ± 0,06 m). La cinematica del bilanciere e l’attività elettromiografica di superficie (EMG) di undici muscoli sono state misurate durante la fase discendente e ascendente di ogni ripetizione degli esercizi di squat.

Il tempo totale di sollevamento era più lungo e la velocità media e di picco erano inferiori per lo squat bilaterale (p<0,001). Inoltre, una maggiore attività muscolare è stata riscontrata nei tre muscoli quadricipiti, nel bicipite femorale (fase ascendente) e nell’erettore spinae (fase ascendente) nello squat bilaterale, mentre una maggiore attivazione del semitendinoso (fase discendente) (p=0,003) è stata osservata per lo squat unilaterale con piede in avanti. Nella fase ascendente, i prime mover hanno mostrato una maggiore attività muscolare con le ripetizioni dalla 1 alla 4 (p≤0,034).

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Gli squat unilaterali con lo stesso carico esterno per gamba hanno prodotto maggiori forze verticali di reazione al suolo di picco rispetto agli squat bilaterali, così come una maggiore velocità del bilanciere, che è associata allo sviluppo della forza e al tasso di sviluppo della forza, rispettivamente.

Gli autori suggeriscono di utilizzare gli squat unilaterali piuttosto che bilaterali per le persone con dolore alla schiena e quelle iscritte a programmi di riabilitazione dopo la rottura del legamento crociato anteriore, poiché gli squat unilaterali sono eseguiti con carichi piccoli (28 contro 135 kg), ma raggiungono un’attività muscolare simile nei muscoli del ginocchio, dell’anca e dell’addome e creano meno carico sulla spina dorsale.

Per leggere l’articolo completo Comparison of bilateral and unilateral squat exercises on barbell kinematics and muscle activation. (clicca qui). COMPARISON OF BILATERAL AND UNILATERAL SQUAT EXERCISES ON BARBELL KINEMATICS AND MUSCLE ACTIVATION (nih.gov)

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

 

 

Related Posts

News scientifiche

Una review: la creatina

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Dosi ottimali di creatina ed effetti avversi

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Come ottimizzare gli effetti della creatina?

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Effetti della creatina sulla performance

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16