• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Optojump: impostazione e validazione

Il sistema optojump può essere utilizzato efficacemente per misurare il tempo di volo nella corsa su tapisroulant?

PerformanceLab by PerformanceLab
25/07/2022
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2019 di Hanley et al., dal titolo Reliability of the OptoJump Next System for Measuring Temporal Values in Elite Racewalking.

Academy FreeAcademy Free

Il Racewalking è un evento olimpico in cui agli atleti non è consentita una perdita di contatto visibile, con il risultato che i concorrenti cercano di ridurre al minimo i tempi di volo.

L’accuratezza delle misurazioni effettuate durante i test dipende da sistemi validi e affidabili per determinare i valori temporali. Lo scopo dello studio è stato quello di confrontare le diverse metodologie utilizzate per misurare i tempi di contatto e di volo nella corsa su strada e su tapis roulant.

Diciotto corridori hanno completato prove su terreno e su tapis roulant strumentato a 5 velocità, durante le quali i tempi di volo e di contatto sono stati misurati utilizzando il sistema di fotocellule OptoJump Next (1.000 Hz), la videografia ad alta velocità (500 Hz) e le piastre di forza (1.000 Hz).

I risultati di OptoJump Next sono stati estratti utilizzando 5 impostazioni basate sul numero di diodi luminosi (LED) attivati (GaitIn_GaitOut) e annotati come 0_0, 1_1, 2_2, 3_3 e 4_4. Per quanto riguarda le misurazioni del tempo di volo per la condizione su strada, l’impostazione dei LED 2_2 ha presentato il miglior intervallo di confidenza al 95% (95% CI) per il coefficiente di correlazione intraclasse (ICC) (0,978-0,988), il minor bias (0,000 secondi) e il minor errore casuale (RE) (0,008 secondi).

Per la condizione del tapis roulant, l’impostazione 0_0 LED ha avuto il migliore IC al 95% per l’ICC (0,890-0,957), il minor bias (0,004 secondi) e il più basso RE (0,017 secondi). Sebbene anche la videografia ad alta velocità abbia fornito risultati altamente affidabili, la disponibilità altrettanto affidabile e più rapida dei risultati con OptoJump Next è vantaggiosa nei test di laboratorio.

Si consiglia agli allenatori e ai ricercatori di modificare le impostazioni dei LED del sistema in modo appropriato e di riportarle insieme ai risultati ottenuti.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Per leggere l’articolo completo Reliability of the OptoJump Next System for Measuring Temporal Values in Elite Racewalking.

(clicca qui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

 

 

Related Posts

News scientifiche

BCAA e DOMS: sono utili?

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
08/08/2022
News scientifiche

Fatica centrale e bcaa

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
08/08/2022
Virus defense
News scientifiche

BCAA e sistema immunitario

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
08/08/2022
News scientifiche

BCAA nel triathlon: risposta immunitaria

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
08/08/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16