• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Pallavolo E Tendinopatie: Come Incide Sulla Performance?

PerformanceLab by PerformanceLab
19/10/2020
in News scientifiche
1 min read
0
Italia vs Rep. Dominicana
17 Valentina Diouf ITA
7 Niverka Dharlenis Marte Frica DOM
1 Annerys Victoria Vargas Valdez DOM
FIVB Volleyball Women's World Championship Italy 2014 
Rome 25-09-2014 Palaeur Foto F.Pasquali/Insidefoto

Italia vs Rep. Dominicana 17 Valentina Diouf ITA 7 Niverka Dharlenis Marte Frica DOM 1 Annerys Victoria Vargas Valdez DOM FIVB Volleyball Women's World Championship Italy 2014 Rome 25-09-2014 Palaeur Foto F.Pasquali/Insidefoto

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Pur essendo un argomento molto dibattuto e che tutt’oggi divide circa la reale possibilità di controllare, attraverso test e programmi preventivi, il rischio di infortuni attraverso il miglioramento delle capacità fisiche degli atleti, la “injury prevention” rimane comunque un elemento omnipresente nei programmi di lavoro settimanali.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2003 di  Lian et al., dal titolo Performance Characteristics of Volleyball Players with Patellar Tendinopathy.

Academy FreeAcademy Free

Abstract

La tendinopatia patellare sembra essere provocata da carichi cronici alle strutture tendinee. Ci potrebbe essere perciò una relazione tra dolore e abilità di salto. L’ipotesi di partenza, è stata quella di verificare se vi fossero perciò differenze significative nei meccanismi di salto e nelle caratteristiche di performance nei giocatori di volley che soffrissero di tendinopatia patellare.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

E’ stata misurata la performance dell’apparato estensore delle gambe in atleti di alto livello di volley che soffrivano di tendinopatia (n=24); questo dato è stato comparato con un gruppo di controllo (n=23) che non riscontrava sintomi. Il programma di test consisteva in differenti jump tests con o senza sovraccarichi, ed è stato stilato un “jump score”, per valutare in maniera oggettiva il livello di performance. I gruppi erano simili per età, altezza ed esperienza di gioco, ma il gruppo studio eseguiva più lavori di forza e con carichi più elevati; nei test, sono risultati essere migliori rispetto al gruppo di controllo su tutti i parametri di valutazione.

Un maggiore peso corporeo, un maggiore utilizzo di sovraccarichi e una performance di salto elevata sono fattori di rischio intrinseci per lo sviluppo della tendinopatia patellare nei giocatori di volley.

Per leggere l’articolo completo: Performance Characteristics of Volleyball Players with Patellar Tendinopathy (clicca qui). 

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo della Prevenzione infortuni nello sport, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora all’Academy

 

 

Related Posts

News scientifiche

Programmare la potenza

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022
News scientifiche

Clean e carico ottimale

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022
News scientifiche

Vertical jump e lavori di forza

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022
News scientifiche

Clean o snatch?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
16/05/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16