L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.
Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.
Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2013 di Similios et al., dal titolo Maximum Power Training Load Determination and Its Effects on Load-Power Relationship, Maximum Strength, and Vertical Jump Performance.
Questo studio esamina i cambiamenti nella forza massima, nelle prestazioni di salto verticale e nella relazione carico-velocità e carico-potenza dopo un periodo di allenamento di forza utilizzando un carico pesante e un carico individuale che massimizza la potenza meccanica in uscita con e senza includere la massa corporea nel calcolo della potenza.
Quarantatré uomini moderatamente allenati (età: 22,7 ± 2,5 anni) sono stati suddivisi in 4 gruppi, 2 gruppi di potenza massima, uno in cui la massa corporea non è stata inclusa nel calcolo del carico che massimizza la potenza meccanica (Pmax – bw, n = 11) e un altro in cui la massa corporea è stata inclusa nel calcolo (Pmax + bw, n = 9), un gruppo ad alto carico (HL-90%, n = 12) e un gruppo di controllo (C, n = 11).
I soggetti hanno eseguito 4-6 serie di jump squat ed esercizi di salto ripetuto per 6 settimane. Per il jump squat, il gruppo HL-90% ha eseguito 3 ripetizioni per ogni serie con un carico pari al 90% del massimo di 1 ripetizione (1RM), il gruppo Pmax – bw 5 ripetizioni con carichi pari al 48-58% dell’1RM e il gruppo Pmax + bw 8 ripetizioni con carichi pari al 20-37% dell’1RM.
Per il salto ripetuto, tutti i gruppi hanno eseguito 6 ripetizioni per ogni serie. Tutti i gruppi di allenamento hanno migliorato (p < 0,05) la forza massima nell’esercizio del semisquat (HL-90%: 15,2 ± 7,1, Pmax – bw: 6,6 ± 4,7, Pmax + bw: 6,9 ± 7,1 e C: 0 ± 4,3%) e il gruppo HL-90% ha presentato valori più elevati (p < 0,05) rispetto agli altri gruppi.
Tutti i gruppi di allenamento hanno migliorato in modo simile (p < 0,05) lo squat (HL-90%: 11,7 ± 7,9, Pmax – bw: 14,5 ± 11,8, Pmax + bw: 11,3 ± 7,9, e C: -2,2 ± 5,5%) e l’altezza del salto in contromovimento (HL-90%: 8,6 ± 7,9, Pmax – bw: 10,9 ± 9,4, Pmax + bw: 8,8 ± 4,3 e C: 0,4 ± 6%). Il gruppo HL-90% e il gruppo Pmax – bw hanno aumentato (p < 0,05) la potenza erogata a carichi di 20, 35, 50, 65 e 80% dell’1RM e il gruppo Pmax + bw a carichi del 20 e 35% dell’1RM.
L’inclusione o meno della massa corporea per determinare il carico che massimizza la potenza meccanica prodotta influisce sugli adattamenti a lungo termine in modo diverso nella relazione carico-potenza. Pertanto, la selezione del carico di allenamento dipenderà dagli adattamenti richiesti. Tuttavia, l’uso di carichi pesanti provoca maggiori adattamenti neuromuscolari complessivi in soggetti moderatamente allenati.
Per leggere l’articolo completo Maximum Power Training Load Determination and Its Effects on Load-Power Relationship, Maximum Strength, and Vertical Jump Performance (clicca qui).
Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica