• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Performance anaerobica: durata del warm up

La performance anaerobica può essere influenzata da una differente durata del warm up e del recupero precedente alla prestazione?

PerformanceLab by PerformanceLab
28/02/2022
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Pur essendo un argomento molto dibattuto e che tutt’oggi divide circa la reale possibilità di controllare, attraverso test e programmi preventivi, il rischio di infortuni attraverso il miglioramento delle capacità fisiche degli atleti, la “injury prevention” rimane comunque un elemento omnipresente nei programmi di lavoro settimanali.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2016 di  Frika et al., dal titolo Influence of warm-up duration and recovery interval prior to exercise on anaerobic performance.

Academy FreeAcademy Free

Lo scopo dello studio era quello di determinare l’impatto di diverse durate di riscaldamento attivo (AWU) e l’intervallo di riposo che lo separa dall’esercizio sulle prestazioni anaerobiche.

Undici studenti maschi di educazione fisica (22,6 ± 2,52 anni; 179,2 ± 4,3 cm; 82,5 ± 9,7 kg; media ± SD) hanno partecipato a uno studio randomizzato cross-over, e sono stati tutti sottoposti al test di Wingate dopo tre durate AWU: 5 min (AWU5), 15 min (AWU15) e 20 min (AWU20), con recupero (WREC) o senza un intervallo di recupero (NREC) che separava l’AWU e la prestazione anaerobica.

Tutte le ULA consistevano nel pedalare a un ritmo costante di 60 rpm al 50% della potenza aerobica massima. L’intervallo di riposo tra la fine del riscaldamento e l’inizio dell’esercizio è stato fissato a 5 minuti.

Durante il test di Wingate, sono stati registrati e analizzati la potenza di picco (PP), la potenza media (MP) e l’indice di fatica (FI). La temperatura orale è stata registrata a riposo e alla fine del riscaldamento. Allo stesso modo, la frequenza cardiaca (HR) a riposo, dopo il riscaldamento e dopo il Wingate e la valutazione dello sforzo percepito (RPE) sono stati registrati durante ogni sessione.

L’ANOVA ha mostrato un effetto significativo dell’intervallo di recupero, della durata del riscaldamento e del punto di misurazione sui punteggi RPE (P<0,001). Anche se l’effetto della durata dell’AWU su MP e PP era significativo (P<0,05), l’effetto dell’intervallo di recupero su entrambi i parametri non era significativo (P>0,05).

Inoltre, le analisi hanno mostrato un’interazione significativa tra l’intervallo di recupero e la durata dell’AWU (P<0,001 e P<0,05 rispettivamente per MP e PP). La durata dell’AWU15 migliora la MP e la PP quando è associata a un intervallo di recupero prima dell’esercizio di 5 min.

Tuttavia, la durata AWU5 permette un migliore miglioramento della potenza quando l’esercizio viene applicato immediatamente dopo il riscaldamento.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Di conseguenza, i maschi fisicamente attivi, così come gli educatori e i ricercatori interessati all’esercizio anaerobico, devono prendere in considerazione la durata del riscaldamento e il seguente intervallo di recupero quando praticano o valutano attività che richiedono potenti contrazioni muscolari degli arti inferiori.

Per leggere l’articolo complete: Influence of warm-up duration and recovery interval prior to exercise on anaerobic performance (clicca qui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo della Prevenzione infortuni nello sport, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

Related Posts

News scientifiche

Una review: la creatina

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Dosi ottimali di creatina ed effetti avversi

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Come ottimizzare gli effetti della creatina?

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Effetti della creatina sulla performance

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16