• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Periodizzazione e isoinerziale

Come programmare l'allenamento con il metodo isoinerziale? Qual è il corretto approccio alla periodizzazione?

PerformanceLab by PerformanceLab
29/11/2021
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2021 di Beato et al., dal titolo Flywheel Training Periodization in Team Sports.

Academy FreeAcademy Free

Nonostante sia dimostrata l’importanza di una periodizzazione razionale dell’allenamento per ottimizzare gli effetti dei programmi di allenamento della forza, ad oggi non è stata sviluppata una revisione completa della periodizzazione dell’allenamento isoinerziale all’interno degli sport di squadra.

La gestione appropriata delle strategie di allenamento (ad esempio, potenziamento di fase, overreaching pianificato) e delle variabili di allenamento (ad esempio, intensità, volume, selezione degli esercizi) sono punti chiave per ottimizzare gli adattamenti a lungo termine riducendo al contempo gli effetti dannosi della fatica e il rischio di lesioni.

Inoltre, la relazione tra la dose di allenamento e i successivi adattamenti delle prestazioni è un’informazione chiave per i praticanti.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

In questa linea, una frequenza di allenamento da due a tre sessioni a settimana sembra efficace per raggiungere significativi adattamenti positivi. Pertanto, durante la pre-stagione o periodi con una sola competizione a settimana, una frequenza di allenamento di due sessioni settimanali permetterebbe di ottenere maggiori adattamenti cronici.

La prima sessione di allenamento isoinerziale  (match day [MD]-4) dovrebbe essere focalizzata sulla prevenzione degli infortuni e sullo sviluppo della forza coinvolgendo esercizi multiset con alti carichi inerziali, mentre la seconda sessione (MD-2) potrebbe avere un focus sullo sviluppo della potenza utilizzando carichi inerziali inferiori e un volume complessivo inferiore (ad esempio, combinazione di set e ripetizioni).

Un esempio di questo tipo di distribuzione del carico può essere trovato nella Tabella 1A, che riporta un programma settimanale pre-stagionale per una squadra di pallamano professionale con una partita in programma. La tabella 1B riporta un esempio di un programma settimanale in-season per una squadra di calcio professionale (una partita a settimana), che è caratterizzato dalla suddivisione della squadra in due gruppi (cioè, titolari e non titolari) in base al coinvolgimento dei giocatori durante la partita precedente.

Nel MD+2 i praticanti possono pianificare una sessione di allenamento a volano per i non titolari incentrata sulla prevenzione degli infortuni e sullo sviluppo della forza utilizzando un carico inerziale relativamente alto (ad esempio, >0,050 kg-m2) e un volume (ad esempio, 3-4 serie di 6-8 ripetizioni) elevato.

Vale la pena notare che le variabili di intensità e volume dipendono dall’esercizio utilizzato e dal livello di forza dei giocatori. I giocatori titolari invece dovrebbero essere principalmente in fase di recupero (entro 48 h dalla partita precedente), quindi l’allenamento isoinerziale non è stato prescritto per questo gruppo.

Nell’MD-4 (72 ore dopo la partita), i giocatori titolari dovrebbero essere pronti ad eseguire un’intensa sessione di allenamento, mentre i non titolari, che hanno eseguito questo tipo di sessione il giorno prima, possono eseguire una sessione con particolare attenzione allo sviluppo della potenza.

Prima della conclusione di questo microciclo, i principianti possono eseguire un’ulteriore sessione con un focus sull’allenamento della potenza per avere due sessioni di allenamento isoinerziale a settimana; questo tipo di sessione può essere più breve del normale (poiché la partita è prevista 48 ore dopo) e può richiedere l’attuazione di una micro dose di allenamento (basso volume ad alta intensità, ad esempio, 1-2 set x 2-3 esercizi).

D’altra parte, sono state segnalate anche frequenze di allenamento più basse (cioè una sessione a settimana) come efficaci per stimolare adattamenti fisici e prestazionali positivi

Per leggere l’articolo complete Flywheel Training Periodization in Team Sports. (clicca qui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

Related Posts

News scientifiche

Composizione corporea e kettlebell training

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
04/07/2022
News scientifiche

Transfer dell’allenamento con le kettelbell

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
04/07/2022
News scientifiche

Capacità aerobica e allenamento con le kettlebell

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
04/07/2022
News scientifiche

Forza massima e kettlebell training

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
04/07/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16