• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Pliometria e forza reattiva: come allenarla?

Come migliorare il tempo di reazione al suolo e di conseguenza l'indice di forza reattiva attraverso esercizi pliometrici?

PerformanceLab by PerformanceLab
27/12/2022
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2008 di Flanagan et al., dal titolo The Use of Contact Time and the Reactive Strength Index to Optimize Fast Stretch-Shortening Cycle Training.

Academy FreeAcademy Free

L’uso della RSI durante gli esercizi pliometrici veloci, come le ripetute di tuck jump, hurdle jump e depth jump, è un’efficace applicazione pratica di questa misura di prestazione e può migliorare la qualità dell’allenamento pliometrico.

In base alla nostra esperienza con i giocatori di rugby d’élite, la progressione in 4 fasi verso l’uso di esercizi SSC veloci e della RSI si è rivelata più efficace. Un programma pliometrico progressivo è necessario soprattutto con gli atleti che hanno un’esperienza limitata di allenamento pliometrico.

Questo per garantire che gli atleti eseguano gli esercizi pliometrici veloci con una tecnica corretta dal punto di vista della prestazione e della sicurezza. La tecnica corretta degli esercizi pliometrici veloci prevede il rispetto dei seguenti punti (a) ridurre al minimo il tempo di contatto con il terreno, (b) massimizzare l’altezza del salto, (c) immaginare che il terreno sia una superficie calda, (d) immaginare che la gamba sia una molla rigida che rimbalza sul terreno all’atterraggio e (e) fingere i muscoli della gamba prima dell’atterraggio.

Il primo passo della nostra progressione in 4 fasi prevede una fase di salto eccentrico. In questo caso, l’attenzione si concentra sulla meccanica di atterraggio e l’atleta si concentra sul mantenimento dell’atterraggio di un salto a bassa intensità, come un salto alla caviglia, con il centro di gravità sopra la base di appoggio. Il giocatore viene istruito a concentrarsi su un atterraggio “tranquillo” e viene incoraggiato a mostrare una flessione minima delle articolazioni della caviglia, del ginocchio e dell’anca durante l’atterraggio (immaginando di congelare il contatto con il suolo). Questi esercizi sono stati inseriti per migliorare la capacità del giocatore di tollerare la velocità di discesa degli esercizi pliometrici e il carico eccentrico associato all’SSC veloce.

Dopo questa fase, la fase successiva si concentra sull’insegnamento all’atleta a ridurre al minimo i tempi di contatto con il terreno. Durante gli esercizi pliometrici veloci, la gamba deve comportarsi come una molla rigida e rimbalzare con un ritardo minimo dal suolo al momento del contatto. Questo si ottiene con esercizi pliometrici veloci e a bassa intensità, come i salti alla caviglia e lo skipping, in cui l’attenzione si concentra su tempi brevi di contatto con il terreno (“immaginate che il terreno sia una superficie calda”). L’atleta può essere istruito a mantenersi sempre sulla pianta del piede e a pretendere la muscolatura della parte inferiore della gamba prima dell’atterraggio per favorire questa azione.

La progressione continua facendo saltare il giocatore su una serie di ostacoli bassi, dove l’attenzione è rivolta a ridurre al minimo il tempo di contatto con il suolo e a superare l’ostacolo. Il tempo di contatto è indicato come punteggio di feedback. Una volta che il giocatore è in grado di superare l’ostacolo basso con un tempo di contatto al suolo ridotto, l’altezza dell’ostacolo può essere aumentata per ottenere un effetto di sovraccarico. In questi esempi, l’altezza è controllata dall’ostacolo, in modo che l’obiettivo sia insegnare al giocatore a eseguire l’esercizio pliometrico con un tempo di contatto al suolo minimo.

Una volta che i giocatori hanno imparato a eseguire questi esercizi pliometrici veloci con brevi tempi di contatto con il suolo, si possono introdurre i salti in profondità, dove l’attenzione si concentra sia sulla minimizzazione dei brevi tempi di contatto con il suolo sia sulla massimizzazione dell’altezza saltata. In questo caso, la RSI può essere utilizzata come variabile di feedback per l’atleta o come strumento di allenamento per ottimizzare gli esercizi pliometrici o per monitorare le prestazioni pliometriche degli atleti.

Per leggere l’articolo completo The Use of Contact Time and the Reactive Strength Index to Optimize Fast Stretch-Shortening Cycle Training.

(clicca qui).

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

Related Posts

News scientifiche

Una review: la creatina

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Dosi ottimali di creatina ed effetti avversi

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Come ottimizzare gli effetti della creatina?

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Effetti della creatina sulla performance

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16