• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Potenza Metabolica e Cambi di Direzione nel calcio

PerformanceLab by PerformanceLab
31/07/2020
in News scientifiche
2 min read
0
x-default

x-default

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Il  Training Load, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Nel corso degli anni molti sport scientist, ricercatori, allenatori e preparatori atletici hanno unito le proprie forze e le proprie idee per studiare questo argomento. Comprendere le risposte in acuto e misurare la fatica residua può aiutare allenatori e preparatori a gestire i carichi settimanali individuali dei singoli atleti.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te  l’abstract del 2016 di Hader et al., dal titolo Metabolic Power Requirement of Change of Direction Speed in Young Soccer Players: Not All Is What It Seems.

Academy FreeAcademy Free

Abstract

Lo scopo di questo studio è stato quello di comparare le richieste di potenza metabolica della corsa in linea e con cambio di direzioni (45° e 90°) e di esaminare la relazione tra la stima di potenza metabolica e la attività muscolare durante le 3 differenti tipologie di sprint.

12 giocatori di calcio non professionisti hanno svolto 1 sprint di 25m e 3 di 20m, sia in linea che con cambio di direzione a 45 e 90°. Gli sprint sono stati monitorati con laser a 100Hz, per valutare le velocità dei giocatori prima, durante e dopo il COD. Le accelerazioni e decelerazioni sono state derivate successivamente. La potenza metabolica è stata misurata attraverso i calcoli di Di Prampero.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

L’elettromiografia degli arti inferiori è stato l’ultimo parametro analizzato. Attraverso i dati raccolti è stata stimata la spesa energetica durante gli sprint. La richiesta metabolica era maggiore nei cambi di direzione a 90° rispetto agli sprint in linea. La potenza metabolica sembra essere angolo dipendente, ma inferiore nei cambi di direzione rispetto agli sprint lineari; al contrario, la richiesta muscolare è maggiore nei cambi di direzione.

Nel presente studio si mostra come gli sprint con COD siano metabolicamente meno impattanti rispetto a quelli lineari; ciò potrebbe essere relativo alla bassa spesa metabolica associata alle decelerazioni che non è compensata durante la fase di riaccelerazione. Ciò mostra inoltre che vi è dissociazione tra potenza metabolica e attività muscolare durante i lavori con cambio di direzione.

Per leggere l’articolo completo Metabolic Power Requirement of Change of Direction Speed in Young Soccer Players: Not All Is What It Seems

(clicca qui). 

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo del Training Load nel Calcio abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

Related Posts

News scientifiche

Sonno e infortuni

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
23/01/2023
News scientifiche

Quante ore di sonno ha in media un atleta?

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
23/01/2023
News scientifiche

Quanto influisce la regolarità nel sonno?

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
23/01/2023
News scientifiche

Compromissione del sonno e prestazioni

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
23/01/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16