• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Progressione nell’allenamento di instabilità

L'allenamento su superfici instabili è in grado di provocare una maggiore attivazione muscolare? Qual è la progressione in ambito riabilitativo?

PerformanceLab by PerformanceLab
29/01/2022
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Pur essendo un argomento molto dibattuto e che tutt’oggi divide circa la reale possibilità di controllare, attraverso test e programmi preventivi, il rischio di infortuni attraverso il miglioramento delle capacità fisiche degli atleti, la “injury prevention” rimane comunque un elemento omnipresente nei programmi di lavoro settimanali.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2018 di Storm et al., dal titolo Ankle joint control during single-legged balance using common balance training devices – implications for rehabilitation strategies.

Academy FreeAcademy Free

La distorsione laterale della caviglia è la lesione muscoloscheletrica più diffusa negli sport. Gli esercizi che mirano a migliorare l’equilibrio sono una parte standard del processo di riabilitazione della caviglia. In un modello di progressione ottimale per la riabilitazione della caviglia e la prevenzione di future distorsioni della caviglia, è importante svolgere diversi esercizi di equilibrio in base al livello di difficoltà e allo stimolo di allenamento sensori-motorio.

Lo scopo di questo studio era di indagare la cinematica della caviglia sul piano frontale e l’attività muscolare peroneale associata durante l’equilibrio in esercizi a una gamba su una superficie stabile (pavimento) e su tre dispositivi di equilibrio comunemente usati (Airex®, BOSU® Ball e wobble board).

Diciannove soggetti sani hanno eseguito esercizi in equilibrio a una gamba con gli occhi aperti su un tappetino Airex®, una palla BOSU®, una tavola oscillante e il pavimento (condizione di riferimento). La cinematica della caviglia è stata misurata utilizzando marcatori riflettenti e registrazioni tridimensionali ed espressa come variabilità del range di movimento inversione-eversione, velocità di picco dell’inversione e numero di cambi di direzione inversione-eversione.

L’attività EMG del Peroneus longus è stata mediata e normalizzata all’attività massima durante la contrazione massima volontaria (MVC), e inoltre è stata calcolata la funzione di distribuzione della probabilità di ampiezza (APDF) tra il 90 e il 10% come misura della variabilità dell’attivazione muscolare.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

L’equilibrio sulla palla BOSU® e sulla tavola oscillante ha portato generalmente a un aumento delle variabili cinematiche della caviglia e dell’attività muscolare, rispetto alle altre superfici. La palla BOSU® è stata la più impegnativa in termini di variabilità di inversione-eversione, mentre la tavola oscillante è stata associata a un numero maggiore di cambi di direzione di inversione-eversione. Non sono state trovate differenze nel livello medio di attivazione muscolare tra queste due superfici, ma la BOSU® Ball ha mostrato un modello di attivazione più variabile in termini di APDF.

I risultati hanno mostrato una grande variabilità cinematica tra i diversi dispositivi di allenamento dell’equilibrio e queste differenze si riflettono anche nella variabilità dell’attivazione muscolare. I due dispositivi più impegnativi sono stati la palla BOSU® e la tavola Wobble rispetto all’Airex® e al pavimento.

Questo studio può servire come guida per i medici che desiderano attuare una progressione graduale degli esercizi di riabilitazione e prevenzione della caviglia tenendo conto della cinematica della caviglia e dell’attività muscolare correlate.

Per leggere l’articolo complete: Ankle joint control during single-legged balance using common balance training devices – implications for rehabilitation strategies. (clicca qui). 

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo della Prevenzione infortuni nello sport, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

Related Posts

News scientifiche

Una review: la creatina

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Dosi ottimali di creatina ed effetti avversi

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Come ottimizzare gli effetti della creatina?

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Effetti della creatina sulla performance

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16