• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Progressioni nella riabilitazione dell’ACL

L'intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore deve essere seguito da un percorso riabilitativo ben strutturato nei tempi e nelle progressioni di carico.

PerformanceLab by PerformanceLab
11/10/2021
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Pur essendo un argomento molto dibattuto e che tutt’oggi divide circa la reale possibilità di controllare, attraverso test e programmi preventivi, il rischio di infortuni attraverso il miglioramento delle capacità fisiche degli atleti, la “injury prevention” rimane comunque un elemento omnipresente nei programmi di lavoro settimanali.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2017 di  Cavanaugh et al., dal titolo ACL Rehabilitation Progression: Where Are We Now?

Academy FreeAcademy Free

Con l’aumento delle pubblicazioni disponibili per gli specialisti della riabilitazione, c’è bisogno di identificare quali siano le progressioni corrette da applicare successivamente all’operazione di ricostruzione del legamento crociato.

La riabilitazione dell’ACL dovrebbe seguire una progressione evidence-based con un aumento progressivo delle difficoltà delle attività svolte.

I clinici dovrebbero essere scoraggiati a non usare tempi e protocolli precisi con pazienti che hanno subito intervento chirurgico di ricostruzione del legamento crociato anteriore. Prima del ritorno allo sport,  criteri specifici, obiettivi sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo dovrebbero essere soddisfatti. Il tempo passato dall’operazione non può essere l’unico parametro preso in considerazione.

Lo specialista della riabilitazione deve prendere in considerazione la guarigione dei tessuti, qualsiasi procedura concomitante, le forze dell’articolazione femoro-rotulea e gli obiettivi del paziente nella creazione di un programma di riabilitazione strutturato.

Il raggiungimento di un’estensione simmetrica completa del ginocchio, la diminuzione del versamento dell’articolazione del ginocchio e l’attivazione del quadricipite all’inizio del processo di riabilitazione sono le basi per una progressione sicura.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Si inizia a supportare il peso corporeo subito dopo l’intervento per promuovere l’estensione del ginocchio e ostacolare l’inibizione del quadricipite. Mentre il paziente progredisce nel suo percorso riabilitativo, lo specialista della riabilitazione dovrebbe continuamente sfidare il paziente come è appropriato in base ai suoi obiettivi, ai suoi livelli di forza, alla guarigione e all’esecuzione del compito dato.

Per leggere l’articolo completo: ACL Rehabilitation Progression: Where Are We Now?. (clicca qui). 

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo della Prevenzione infortuni nello sport, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

Related Posts

News scientifiche

Ladder drills e velocità

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
News scientifiche

Speed ladder, SAQ e sport

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
News scientifiche

La scaletta migliora davvero l’agilità?

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022
Young soccer players running towards soccer ball. Football soccer game for youth teams. Children playing soccer match
News scientifiche

Allenamento specifico o a-specifico nel calcio

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di...

by PerformanceLab
23/05/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16