• Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Qual è il volume ottimale per allenare la forza?

PerformanceLab by PerformanceLab
07/07/2020
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2017 di Rodriguez-Rosell et al., dal titolo Effect of High-Speed Strength Training on Physical Performance in Young Soccer Players of Different Ages.

Ebook Core TrainingEbook Core TrainingEbook Core Training

Abstract

Lo scopo di questo studio è stato quello di mettere a confronto l’efficacia di un allenamento a basso carico e basso volume con i pesi, e combinato con pliometria, sulla forza, lo sprint e la performance di salto in giocatori di calcio di età differenti. 86 giocatori hanno svolto un protocollo suddivisi in 3 gruppi in base all età (U13, U15 e U17); sono stati svolti due differenti lavori: strength training group (STG) e control group (CG).

Il gruppo STG ha svolto due volte a settimana per 6 settimane squat con il 45-60% dell’1RM, con 3 set da 8-4 rep, salti, e sprint lijneari. Dopo l’intervento, questo gruppo ha mostrato aumenti significativi nella forza massimale, nell’altezza di salto e il tempo di sprint, mentre nessun miglioramento è stato riscontrato nel gruppo di controllo. La comparazione per età ha mostrato che i cambiamenti più grandi avvenivano per il gruppo U13; il gruppo U15 è migliorato a sua volta di più del gruppo U17.

Perciò, possiamo ipotizzare come un allenamento combinato di forza e pliometria possa realmente essere efficace nel migliorare i parametri di forza, salto e sprint nei giocatori di calcio indipendentemente dalle età, e che però il volume e le intensità di carico dovrebbero essere modulate in base allo stato di maturazione biologica dei giocatori e al livello iniziale di forza.

Per leggere l’articolo completo Effect of High-Speed Strength Training on Physical Performance in Young Soccer Players of Different Ages (clicca qui). 

ebook mobilityebook mobilityebook mobility

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

Ebook nutrizioneEbook nutrizioneEbook nutrizione

Related Posts

News scientifiche

Flessibilità e Sport: Un’Analisi Critica

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
11/11/2020
News scientifiche

Hamstring e Alta Velocità: Azione Eccentrica o Isometrica?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
09/11/2020
News scientifiche

Atterraggio Nel Salto: L’Influenza Di Caviglia E Ginocchio

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog...

by PerformanceLab
19/10/2020
News scientifiche

Sprint Contro Resistenza: Migliorano La Performance?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
19/10/2020

POST POPOLARI

  • varicocele

    Che cosa è e quali sono le cause del varicocele?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Il modello di prestazione nel calcio: che cos’è?

    10 shares
    Share 10 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Performance
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Psicologia
  • Ricerca
  • Academy
  • Contatti

Performance Lab 16