• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Quali sono i meccanismi di infortuni agli arti inferiori nel basket?

PerformanceLab by PerformanceLab
01/07/2020
in News scientifiche
2 min read
0
Golden State Warriors' Draymond Green (23) falls to the ground after shooting a basket against the Utah Jazz during the fourth quarter of Game 2 of their NBA second-round playoff series at Oracle Arena in Oakland, Calif. on Thursday, May 4, 2017. Green would leave the game. (Jose Carlos Fajardo/Bay Area News Group)

Golden State Warriors' Draymond Green (23) falls to the ground after shooting a basket against the Utah Jazz during the fourth quarter of Game 2 of their NBA second-round playoff series at Oracle Arena in Oakland, Calif. on Thursday, May 4, 2017. Green would leave the game. (Jose Carlos Fajardo/Bay Area News Group)

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Pur essendo un argomento molto dibattuto e che tutt’oggi divide circa la reale possibilità di controllare, attraverso test e programmi preventivi, il rischio di infortuni attraverso il miglioramento delle capacità fisiche degli atleti, la “injury prevention” rimane comunque un elemento omnipresente nei programmi di lavoro settimanali.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2019 di Cruz et al., dal titolo A Sport-specific Analysis of the Epidemiology of Hip Injuries in National Collegiate Athletic Association Athletes From 2009 to 2014.

Academy FreeAcademy Free

Abstract

Lo scopo di questo studio è stato quello di indagare il rischio di infortuni, il time loss, il meccanismo e il tasso di operazioni chirurgiche effettuate per ciò che riguarda gli infortuni all’anca nella National Collegiate Athletic Association (NCAA); l’analisi è stata effettuata su 25 sport collegiali durante gli anni accademici dal 2009 al 2014.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Sono stati ottenuti i dati delle stagioni dal 2009 al 2014 attraverso la NCAA injury surveillance programme (ISP). Il tasso di infortuni alle anche, il meccanismo di infortunio, il tempo lontano dalle competizioni, e il tasso di interventi chirurgici sono stati presi in considerazione nello studio. Sono state discriminate le differenze tra i sessi utilizzando i tassi e la proporzione degli infortuni. Inoltre, è stato applicato un sistema di classificazione biomeccanico sport specifico, che ha incluso i movimenti di taglio, impingement, overhead/assimmetrie, endurance, e flessibilità.

In totale, sono stati riportati 1984 infortuni alle anche nei 25 sport NCAA analizzati; di questi, 3 erano esclusivamente discipline maschili e 4 femminili, e 9 comprendevano entrambi i sessi. Il tasso di infortuni totale, analizzato attraverso le stagioni 2009-2014 è stato di 53,1/100.00 athletic exposures (AEs). Negli sport comparabili per sesso (basketball, cross-country, lacrosse, hockey sul ghiaccio, indoor track, outdoor track, calcio, nuoto, tennis), gli uomini erano più soggetti ad infortunio rispetto alle donne (59,3 vs 42,27 per 100.000 AEs, rispettivamente). L’analisi dei sottogruppi ha dimostrato che il maggior tasso di infortuni alle anche per 100.000AEs avveniva per un meccanismo di impingement sport specifico (96.9). Gli sport di endurance avevano la maggiore proporzione di infortunati con time loss elevati (>14 giorni, 9,5%). Per quanto riguarda gli impingement-sports, il più comune meccanismo di infortunio era quello da non contatto (48,2%). Il tasso degli atleti che sono stati sottoposti a chirurgia ogni 100.000AEs è stato maggiore, anche in questo caso, negli impingement-sports (2,0).

Per leggere l’articolo completo A Sport-specific Analysis of the Epidemiology of Hip Injuries in National Collegiate Athletic Association Athletes From 2009 to 2014.

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo della Prevenzione infortuni nello sport, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora

 

 

Related Posts

News scientifiche

Una review: la creatina

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Dosi ottimali di creatina ed effetti avversi

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Come ottimizzare gli effetti della creatina?

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Effetti della creatina sulla performance

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16