• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Quali sono i fattori predittivi per il rischio di infortunio?

PerformanceLab by PerformanceLab
01/07/2020
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Il mobility training, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Nel corso degli anni, la letteratura scientifica si è indagata se, e in quale misura, la mobilità, assieme ad eventuali squilibri di forza, potessero essere fattori predittivi del rischio di infortunio nel calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te (NOME ARTICOLO) l’abstract del 2016 di Yeung et al., dal titolo “Mobility, proprioception, strength, and FMS as predictors of injury in professional footballers”.

Academy FreeAcademy Free

Abstract

Lo scopo di questo studio è stato quello di indagare se variabili antropometriche come la mobility, la propriocezione, la forza l’FMS modificato (mFMS), potessero essere utilizzati come indicatori primari del rischio di infortunio in una squadra di calcio della English Championship division.

Lo studio si è focalizzato sugli infortuni classificati di livello “moderato”, avvenuti durante l’arco della stagione 2014/2015.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Per differenziare tra minori, moderati e severi, il grado di infortunio moderato è stato classificato per quegli eventi di durata tra i 2 e i 28 giorni. Lo studio si compone di 4 investigazioni separate.

Ognuna variabile è stata valutata tra i 2 gruppi: infortunati (n=6) e non infortunati (n=10). I due gruppi facevano parte della prima squadra e presentavano i seguenti requisiti di idoneità: valutazione completa nel preseason, storia degli infortuni riportata nel periodo tra il 1 luglio 2014 e il 19 marzo 2015. Per l’analisi statistica è stato applicato il Mann-Whitney test.

E’ stato osservato come vi fossero significative differente nei valori di “squilibrio di forza”, mentre non sono state osservate differenze significative nella mobility, propriocezione, e mFMS.

La media del punteggio nella mobility, nella propriocezione, nella strength asymmetry e nel mFMS tra i gruppi infortunati e non infortunati erano: 0.00 vs 38.00 (0.37), 10.33 vs 10.20 (0.10), 61.13 vs 30.40 (0.80) and 7.33 vs 8.90 (−0.4), rispettivamente.

Lo studio non ha trovato relazioni significative per quanto riguardava mobility e propricezione, con il rischio di infortunio; tuttavia, è stato osservato come gli squilibri di forza fossero statisticamente significativi nel predirre infortuni, così come una positiva indicazione è stata riscontrata per il mFMS test, e ciò necessita quindi di ulteriori investigazioni.

 

Per leggere l’articolo completo Mobility, proprioception, strength, and FMS as predictors of injury in professional footballers

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo del Mobility Training abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora clicca qui

Related Posts

News scientifiche

Una review: la creatina

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Dosi ottimali di creatina ed effetti avversi

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Come ottimizzare gli effetti della creatina?

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Effetti della creatina sulla performance

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16