• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Hamstring: quali sono i fattori di rischio?

PerformanceLab by PerformanceLab
01/07/2020
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Pur essendo un argomento molto dibattuto e che tutt’oggi divide circa la reale possibilità di controllare, attraverso test e programmi preventivi, il rischio di infortuni attraverso il miglioramento delle capacità fisiche degli atleti, la “injury prevention” rimane comunque un elemento omnipresente nei programmi di lavoro settimanali.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2012 di Opar et al., dal titolo Hamstring Strain Injuries: Factors That Lead to Injury and Re-Injury.

Academy FreeAcademy Free

Abstract

Le lesioni degli hamstring sono un evento comune in molti sport, e la loro incidenza non è diminuita negli ultimi anni. Inoltre, l’alto tasso di ricadute suggerisce che la nostra comprensione sui meccanismi di infortunio e re-infortunio è incompleta. Vista la natura multifattoriale di queste lesioni, spesso sono stati esaminati solo alcuni fattori di rischio e/o cause di infortunio isolatamente.

Lo scopo di questa review è stato quello di provare ad unire i vari fattori che entrano in gioco e che possono essere associati al rischio di lesione degli hamstring.

La corsa è un’attività definita ad alto rischio per i flessori, per via dell’alto carico eccentrico e per l’allungamento a cui vanno incontro le fibre durante l’atto di correre. Tuttavia, le cause esatte di infortunio rimangono sconosciute, e nonostante la componente eccentrica sia un elemento, lo è anche il sovraccarico progressivo e l’accumulo di danno muscolare, così come il singolo evento acuto. Potenzialmente, tutti questi fattori entrano in relazione e mettono l’atleta a rischio nelle varie attività. Vi sono inoltre fattori anatomici, come l’architettura biarticolare di alcuni muscoli, l’innervazione doppia del bicipite femorale, la distribuzione delle fibre, l’architettura muscolare in generale e il grado di tilt pelvico anteriore.

Tutte queste variabili impattano sul rischio di infortunio agli hamstring con un numero differente di meccanismi che includono un aumento dell’allungamento muscolare e l’alterazione della suscettibilità alla lesione della fibra muscolare. Il rischio di infortunio inoltre, conta di fattori come età, infortuni precedenti, etnia, imbalances di forza, di flessibilità, e affaticamento.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Nonostante ciò, i protocolli di intervento atti a ridurre l’incidenza di infortunio si concentrano principalmente sull’aumento di forza eccentrica, sulla correzione delle imbalances e sull’aumento di flessibilità. La risposta a questi interventi non è sempre positiva, visto l’alto numero di casi ancora registrato. Un elemento preso in considerazione recentemente è quello della inibizione neuromuscolare che segue la lesione agli hamstring, e che potrebbe impedire il completo recupero muscolare, e portare perciò a disfunzionalità muscolare, debolezza soprattutto nella componente eccentrica, atrofia del muscolo infortunato e alterazione nell’angolo del momento di picco nella flessione di ginocchio. E’ necessario progredire in questo senso, analizzando tutte le componenti allo stesso modo e contemporaneamente, se si vuole giungere ad una visione globale e a protocolli di prevenzione/recupero realmente efficaci.

Per leggere l’articolo completo: Hamstring Strain Injuries: Factors That Lead to Injury and Re-Injury (clicca qui). 

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo della Prevenzione infortuni nello sport, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora.

 

 

Related Posts

News scientifiche

Una review: la creatina

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Dosi ottimali di creatina ed effetti avversi

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Come ottimizzare gli effetti della creatina?

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Effetti della creatina sulla performance

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16