• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Ritorno allo sport e analisi del passo

Quali sono le differenze nell'andatura del passo successivamente ad un percorso riabilitativo post ACL?

PerformanceLab by PerformanceLab
05/12/2022
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Pur essendo un argomento molto dibattuto e che tutt’oggi divide circa la reale possibilità di controllare, attraverso test e programmi preventivi, il rischio di infortuni attraverso il miglioramento delle capacità fisiche degli atleti, la “injury prevention” rimane comunque un elemento omnipresente nei programmi di lavoro settimanali.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2013 di Di stasi et al., dal titolo Gait Patterns Differ Between ACL-Reconstructed Athletes Who Pass Return-to-Sport Criteria and Those Who Fail

Academy FreeAcademy Free

L’attuale standard di pratica per il ritorno allo sport di un atleta dopo la ricostruzione del legamento crociato anteriore (LCA) è vario. Il tentativo di ritorno all’attività è tipicamente consigliato 6 mesi dopo l’intervento, ma i deficit funzionali e le anomalie dell’andatura sono spesso ancora evidenti e possono avere importanti implicazioni sulla funzione futura.

Confrontando gli arti coinvolti e non coinvolti, i pazienti che non hanno superato i criteri di ritorno allo sport (RTS) dimostrerebbero (1) angoli di picco del ginocchio, momenti estensori e picco di assorbimento di potenza al ginocchio dell’arto coinvolto più piccoli e (2) angoli di picco dell’anca, momenti estensori e picco di generazione di potenza dell’arto coinvolto più grandi.

Un totale di 42 pazienti ha completato la valutazione funzionale e biomeccanica dell’andatura 6 mesi dopo la ricostruzione del legamento crociato anteriore. I test funzionali comprendevano un test di forza isometrica del quadricipite, 4 test di salto con una sola gamba e 2 questionari self-report. L’analisi tridimensionale del movimento è stata utilizzata per misurare la cinematica del piano sagittale e la cinetica dell’anca e del ginocchio.

Venti dei 42 pazienti (48%) hanno superato i criteri RTS 6 mesi dopo la ricostruzione ACL. I pazienti che non hanno superato i criteri hanno dimostrato differenze statisticamente significative tra gli arti su tutte le variabili cinematiche e cinetiche al ginocchio (P ≤ .027). Anche in questo gruppo sono state identificate asimmetrie clinicamente significative a livello dell’anca. Solo le asimmetrie cinetiche al ginocchio sono state identificate nei pazienti che hanno superato i criteri RTS.

Gli atleti che dimostrano prestazioni funzionali superiori 6 mesi dopo la ricostruzione del legamento crociato anteriore possono avere meno comportamenti anomali e asimmetrici nell’andatura rispetto alle loro controparti con prestazioni inferiori. I pazienti che non hanno superato i criteri RTS non solo hanno dimostrato maggiori asimmetrie cinematiche e cinetiche tra gli arti, ma sembravano anche utilizzare una strategia di deambulazione più in linea con gli atleti che hanno subito una rottura del legamento crociato anteriore.

Le scarse prestazioni su una batteria di misure di performance funzionale possono essere correlate alla presenza di asimmetrie di movimento negli atleti dopo la ricostruzione del legamento crociato anteriore. Criteri oggettivi di RTS possono potenzialmente fornire informazioni ai medici che determinano il momento del ritorno all’attività di questi atleti e possono aiutare a prescrivere una riabilitazione mirata per affrontare l’asimmetria di movimento sottostante.

Per leggere l’articolo completo: Gait Patterns Differ Between ACL-Reconstructed Athletes Who Pass Return-to-Sport Criteria and Those Who Fail

(clicca qui).

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo della Prevenzione infortuni nello sport, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

Related Posts

News scientifiche

Una review: la creatina

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Dosi ottimali di creatina ed effetti avversi

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Come ottimizzare gli effetti della creatina?

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Effetti della creatina sulla performance

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16