• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Sindrome patello-femorale e riabilitazione

In questo studio si analizzano i differenti protocolli comunemente utilizzati nella riabilitazione del dolore patello-femorale.

PerformanceLab by PerformanceLab
06/08/2021
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Pur essendo un argomento molto dibattuto e che tutt’oggi divide circa la reale possibilità di controllare, attraverso test e programmi preventivi, il rischio di infortuni attraverso il miglioramento delle capacità fisiche degli atleti, la “injury prevention” rimane comunque un elemento omnipresente nei programmi di lavoro settimanali.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2021 di Manojlovic et al., dal titolo Trunk, Hip and Knee Exercise Programs for Pain Relief, Functional Performance and Muscle Strength in Patellofemoral Pain: Systematic Review and Meta-Analysis.

Academy FreeAcademy Free

La letteratura presente al momento suggerisce come esercizi di rinforzo muscolare siano maggiormente efficaci nella riabilitazione di pazienti con dolore a livello patello-femorale (PFP).

Questa review sistematica con meta analisi compara gli effetti di esercizi anca+ginocchio, solo anca, o solo ginocchio, sul miglioramento del dolore, la forza muscolare e la performance funzionale in pazienti con PFP.

I risultati mostrano che gli esercizi anca+ginocchio e solo anca sono comparabili a livello di effetti, mentre gli esercizi che si focalizzano solo sul ginocchio sono peggiori. Gli esercizi anca+ginocchio hanno mostrato una maggiore efficacia nella riduzione del dolore a livello patello-femorale e un miglioramento della funzione, nonostante l’analisi tra i sub-gruppi non abbia mostrato grandi differenze rispetto al gruppo che svolgeva esercizi solo per le anche.

Per riassumere, un programma che preveda esercizi sia per le anche che per le ginocchia sembra ridurre il dolore e migliorare la funzionalità più che programmi focalizzati solo su una delle due articolazioni, e dovrebbero essere usati come approccio in pazienti con PFP.

Tuttavia, la differenza tra i sub-gruppi, in quasi tutte le misure effettuate, suggerisce che gli esercizi per anca+ginocchio non sono particolarmente più efficaci degli esercizi “solo anca”.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Per leggere l’articolo completo: Trunk, Hip and Knee Exercise Programs for Pain Relief, Functional Performance and Muscle Strength in Patellofemoral Pain: Systematic Review and Meta-Analysis. (clicca qui). 

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo della Prevenzione infortuni nello sport, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

Related Posts

News scientifiche

Composizione corporea e kettlebell training

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
04/07/2022
News scientifiche

Transfer dell’allenamento con le kettelbell

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
04/07/2022
News scientifiche

Capacità aerobica e allenamento con le kettlebell

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
04/07/2022
News scientifiche

Forza massima e kettlebell training

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
04/07/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16