• Volley
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Calcio
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – GPS nel calcio
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
      • Corso Online – Training Load nel Calcio
  • Tennis
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – La preparazione fisica nel tennis
      • Corso Online – Il percorso di un giocatore
  • Futsal
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Performance Futsal
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
  • Nutrizione
    • Articoli
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
No Result
View All Result
  • Volley
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Calcio
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – GPS nel calcio
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
      • Corso Online – Training Load nel Calcio
  • Tennis
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – La preparazione fisica nel tennis
      • Corso Online – Il percorso di un giocatore
  • Futsal
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Performance Futsal
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
  • Nutrizione
    • Articoli
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Single leh hop test e crociato anteriore

Il single leg hop test è un valido strumento per valutare sia gli atleti operati che i non operati di legamento crociato anteriore?

PerformanceLab by PerformanceLab
12/09/2022
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

La Riduzione del rischio di infortuni, e il tema del trattamento degli stessi, discussa in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel controllo dei giocatori.

Pur essendo un argomento molto dibattuto e che tutt’oggi divide circa la reale possibilità di controllare, attraverso test e programmi preventivi, il rischio di infortuni attraverso il miglioramento delle capacità fisiche degli atleti, la “injury prevention” rimane comunque un elemento omnipresente nei programmi di lavoro settimanali.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2011 di  Grindem et al., dal titolo Single-Legged Hop Tests as Predictors of Self-Reported Knee Function in Nonoperatively Treated Individuals With Anterior Cruciate Ligament Injury

Academy FreeAcademy Free

 

Studi precedenti hanno trovato predittori significativi per l’esito funzionale dopo la ricostruzione del legamento crociato anteriore (ACL); tuttavia, mancano studi che esaminino i predittori per l’esito funzionale in soggetti non trattati chirurgicamente.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

I test di salto su una gamba sola predicono la funzionalità del ginocchio auto-riferita (International Knee Documentation Committee [IKDC] 2000) in soggetti con lesione del legamento crociato anteriore non trattati chirurgicamente, un anno dopo i test basali.

Novantuno pazienti con lesione del legamento crociato anteriore non trattati chirurgicamente sono stati sottoposti a 4 test di salto su una gamba sola in media 74 ± 30 giorni dopo la lesione in uno studio prospettico di coorte. Ottantuno pazienti (89%) hanno completato l’IKDC 2000 un anno dopo. I pazienti con un punteggio IKDC 2000 uguale o superiore al 15° percentile specifico per età e sesso dei dati precedentemente pubblicati su una popolazione non infortunata sono stati classificati come aventi una funzione auto-riferita all’interno dei range di normalità. Sono state eseguite analisi di regressione logistica per identificare i predittori della funzione del ginocchio auto-riferita. L’area sotto la curva (AUC) delle curve caratteristiche operative del ricevitore è stata utilizzata come misura dell’accuratezza discriminativa. Il cutoff ottimale dell’indice di simmetria dell’arto (LSI) per il miglior test di salto con una sola gamba è stato definito come l’LSI con il più alto prodotto di sensibilità e specificità.

Gli indici di simmetria del salto singolo per la distanza hanno predetto la funzionalità del ginocchio auto-riferita a 1 anno di follow-up (P = .036). La combinazione di 2 test di salto (AUC = 0,64-0,71) non ha fornito un’accuratezza discriminativa superiore rispetto al singolo salto (AUC = 0,71). Un cutoff dell’88% (LSI) per il singolo salto ha rivelato una sensibilità del 71,4% e una specificità del 71,7%.

Il salto singolo per la distanza (LSI) ha predetto in modo significativo la funzionalità del ginocchio auto-riferita dopo 1 anno in pazienti con lesione del legamento crociato anteriore non trattati chirurgicamente. La combinazione di 2 test di salto con una sola gamba non ha portato a una maggiore accuratezza discriminativa rispetto al singolo salto.

Per leggere l’articolo completo: Single-Legged Hop Tests as Predictors of Self-Reported Knee Function in Nonoperatively Treated Individuals With Anterior Cruciate Ligament Injury

(clicca qui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo della Prevenzione infortuni nello sport, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

Related Posts

News scientifiche

RIR e velocità del movimento: c’è correlazione?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
27/05/2023
News scientifiche

RIR: è un metodo valido?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
27/05/2023
News scientifiche

Metodi di regolazione dello sforzo in sala pesi

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
27/05/2023
News scientifiche

RIR o cedimento nello sport?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
27/05/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Le capacità coordinative negli sport di squadra

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Performance Lab è start up innovativa nella formazione sportiva che aiuta preparatori e allenatori che hanno poco tempo a disposizione a formarsi nella maniera migliore.

Attraverso una piattaforma innovativa, una intelligenza artificiale ti aiuterà a selezionare i contenuti più adatti a te.

Connect With Us

  • Volley
  • Calcio
  • Tennis
  • Futsal
  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Volley
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Calcio
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – GPS nel calcio
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
      • Corso Online – Training Load nel Calcio
  • Tennis
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – La preparazione fisica nel tennis
      • Corso Online – Il percorso di un giocatore
  • Futsal
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Performance Futsal
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
  • Nutrizione
    • Articoli
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici

Performance Lab 16