• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Slow resistance training o allenamento eccentrico? Effetti sulla tendinopatia

Quali sono gli effetti sulla tendinopatia rotulea dello slow resistance training rispetto al classico lavoro eccentrico?

PerformanceLab by PerformanceLab
16/01/2023
in News scientifiche
1 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nella performance.

Nell’allenamento della forza, sono molti i metodi studiati da ricercatori e messi in campo dai preparatori fisici per migliorare le qualità atletiche dei giocatori di calcio.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2015 di Beyer et al., dal titolo Heavy Slow Resistance Versus Eccentric Training as Treatment for Achilles Tendinopathy: A Randomized Controlled Trial

Academy FreeAcademy Free

Studi precedenti hanno dimostrato che l’allenamento eccentrico ha un effetto positivo sulla tendinopatia di Achille, ma pochi studi randomizzati e controllati lo hanno confrontato con altri regimi di trattamento basati sul carico.

Valutare l’efficacia dell’allenamento eccentrico (ECC) e dell’allenamento di forza lenta pesante (HSR) tra i pazienti con tendinopatia di Achille di media entità.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Un totale di 58 pazienti con tendinopatia cronica (>3 mesi) dell’Achille medio sono stati randomizzati a ECC o HSR per 12 settimane. La funzione e i sintomi (Victorian Institute of Sports Assessment-Achilles), il dolore tendineo durante l’attività (scala analogica visiva), il gonfiore tendineo, la neovascolarizzazione tendinea e la soddisfazione per il trattamento sono stati valutati a 0 e 12 settimane e al follow-up di 52 settimane. Le analisi sono state eseguite sulla base dell’intention-to-treat.

Entrambi i gruppi hanno mostrato miglioramenti significativi (P < .0001) nella scala Victorian Institute of Sports Assessment-Achilles e nella scala analogica visiva da 0 a 12 settimane, e questi miglioramenti sono stati mantenuti al follow-up di 52 settimane. In concomitanza con il miglioramento clinico, si è registrata una riduzione significativa dello spessore del tendine e della neovascolarizzazione. Nessuno di questi solidi miglioramenti clinici e strutturali differiva tra i gruppi ECC e HSR. Tuttavia, la soddisfazione del paziente tendeva a essere maggiore dopo 12 settimane con l’HSR (100%) rispetto all’ECC (80%; P = .052) ma non dopo 52 settimane (HSR, 96%; ECC, 76%; P = .10), e il tasso medio di compliance alle sessioni di allenamento era del 78% nel gruppo ECC e del 92% nel gruppo HSR, con una differenza significativa tra i gruppi (P < .005).

I risultati di questo studio dimostrano che sia l’ECC tradizionale che l’HSR danno risultati clinici positivi, ugualmente buoni e duraturi nei pazienti con tendinopatia dell’Achille e che quest’ultima tende a essere associata a una maggiore soddisfazione del paziente dopo 12 settimane ma non dopo 52 settimane.

Per leggere l’articolo completo Heavy Slow Resistance Versus Eccentric Training as Treatment for Achilles Tendinopathy: A Randomized Controlled Trial

(clicca qui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia il ruolo dello strength training nella performance abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

 

Related Posts

News scientifiche

Una review: la creatina

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Dosi ottimali di creatina ed effetti avversi

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Come ottimizzare gli effetti della creatina?

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Effetti della creatina sulla performance

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16