• Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Speed ladder e preparazione psicofisica

Nei giovani pallavolisti, la speed ladder può essere utilizzata per migliorare le qualità fisiche e mentali degli atleti?

PerformanceLab by PerformanceLab
23/05/2022
in News scientifiche
2 min read
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel match di calcio.

La letteratura sull’argomento è molto ampia, e negli ultimi anni il dibattito si è concentrato sulla possibilità di utilizzare, e sostituire, le metodologie integrate e in generale il lavoro con palla, al tradizionale lavoro metabolico svolto prevalentemente a secco.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2018 di  Golobrodko et al., dal titolo ffect of the use of the coordination (speed) ladder on the level of technical preparedness and the development of psychophysiological functions of young volleyball players 14-16 years old.

Academy FreeAcademy Free

Lo scopo di questo studio è di  sostanziare teoricamente e sviluppare la metodologia di utilizzo della scala coordinativa (ad alta velocità) per migliorare le abilità tecniche e le funzioni psicofisiologiche dei giovani pallavolisti.

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Lo studio ha coinvolto 24 giocatori di pallavolo dell’Istituzione Comunale “Scuola Comprensiva dello Sport per Bambini e Ragazzi n. 8” (13-16 anni), 12 atleti inseriti nel gruppo di controllo, 12 nel gruppo sperimentale.

L’esperimento è stato condotto durante un mese nel periodo preparatorio alla fase di formazione di base del terzo anno di formazione. Il gruppo sperimentale è stato allenato con una scala di coordinazione. All’inizio e alla fine dell’esperimento sono stati condotti test psicofisiologici: sono stati determinati gli indicatori di reazione semplice e complessa in varie modalità di segnalazione e gli indicatori dell’efficienza del sistema nervoso.

Inoltre, gli atleti sono stati sottoposti a test di preparazione tecnica e fisica. Sono state determinate le differenze intergruppo e intragruppo nei test.

La costruzione di un processo di allenamento e formazione nella pallavolo con l’uso di una scala di coordinazione con un rapido cambiamento del tipo di attività ha avuto un effetto positivo sullo stato psicofisiologico dei giocatori di pallavolo. I dati ottenuti testimoniano l’opportunità di utilizzare una scala coordinativa con la successiva esecuzione di un altro tipo di attività come il colpo d’attacco e la ricezione della palla dal basso nell’allenamento dei giovani pallavolisti per ottimizzare lo stato psicofisiologico. Conclusioni.

È stata determinata l’influenza dell’applicazione della scala coordinativa (ad alta velocità) sullo stato psicofisiologico dei giovani pallavolisti. Il metodo di applicazione della scala coordinativa proposto nel lavoro permette di aumentare efficacemente la preparazione mentale, fisica e tecnica dei giovani pallavolisti in un breve periodo di tempo.

Il metodo sviluppato di utilizzo della scala coordinativa (ad alta velocità) è un mezzo efficace, accessibile e affidabile per migliorare lo stato psicofisiologico e aumentare il livello di preparazione fisica e tecnica dei giovani pallavolisti.

Per leggere l’articolo Effect of the use of the coordination (speed) ladder on the level of technical preparedness and the development of psychophysiological functions of young volleyball players 14-16 years old.

(clicca qui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia come gestire il Condizionamento Metabolico degli atleti, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

Related Posts

News scientifiche

Carichi pesanti e jump squat

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
20/06/2022
News scientifiche

Pliometria o metodo a contrasto per migliorare le prestazioni?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
20/06/2022
News scientifiche

Contrast training e PAP in acuto

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
20/06/2022
News scientifiche

Contrast training nei giovani atleti?

L’argomento della forza, trattato in altri articoli sul blog e nei nostri webinar, riveste un ruolo di fondamentale importanza...

by PerformanceLab
20/06/2022

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Che cos’è l’allenamento anaerobico

    118 shares
    Share 118 Tweet 0
  • Chi è e di cosa si occupa un Preparatore Atletico

    95 shares
    Share 95 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
  • Contatti

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Home
  • Ebook
  • Performance
  • Anatomia
  • Nutrizione
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • Risorse Gratuite
    • 3 Webinar gratis
  • Contatti

Performance Lab 16