• Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato
No Result
View All Result
PerformanceLab
No Result
View All Result

Allenamento specifico o a-specifico nel calcio

Nei giovani calciatori, l'utilizzo di metodologie a-specifiche può migliorare il grado di coinvolgimento e le qualità fisiche degli atleti?

PerformanceLab by PerformanceLab
23/05/2022
in News scientifiche
2 min read
0
Young soccer players running towards soccer ball. Football soccer game for youth teams. Children playing soccer match

Young soccer players running towards soccer ball. Football soccer game for youth teams. Children playing soccer match

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi su Whatsapp

Il  conditioning metabolico, trattato in altri articoli sul blog e nei webinar ad esso dedicati, riveste un ruolo di fondamentale importanza nell’allenamento e nel match di calcio.

La letteratura sull’argomento è molto ampia, e negli ultimi anni il dibattito si è concentrato sulla possibilità di utilizzare, e sostituire, le metodologie integrate e in generale il lavoro con palla, al tradizionale lavoro metabolico svolto prevalentemente a secco.

Oggi, in questo articolo della sezione ”News Scientifiche”, abbiamo deciso di tradurre per te l’abstract del 2021 di  Formenti et al., dal titolo Effects of Non-Sport-Specific Versus Sport-Specific Training on Physical Performance and Perceptual Response in Young Football Players.

Academy FreeAcademy Free

Il presente studio si proponeva di confrontare gli effetti dei metodi di allenamento non specifici e specifici per lo sport sulle prestazioni fisiche e sulla risposta percettiva dei giovani calciatori. Settantanove partecipanti di età inferiore agli 11 anni sono stati selezionati e assegnati a gruppi non specifici per lo sport (NSSG), specifici per lo sport (SSG) e di controllo (CNTG).

https://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Bloghttps://performancelab16.com/performance-lab-tv/?utm_source=Blog

Il protocollo di allenamento NSSG consisteva in stimoli combinati basati su esercizi di equilibrio, agilità e salto della corda. Il protocollo di allenamento SSG comprendeva esercizi tecnici, esercitazioni difensive e offensive basate sul gioco e una partita a campo ridotto. Il CNTG comprendeva i partecipanti che non partecipavano ad alcun allenamento sportivo. Tutti i partecipanti sono stati sottoposti a test di coordinazione motoria generale (test di Harre), equilibrio dinamico (test di Y-balance del quarto inferiore) e dribbling prima e dopo 10 settimane di allenamento (NSSG e SSG) o di attività abituale (CNTG).

Al termine dell’intervento, il piacere percepito è stato richiesto tramite la Physical Activity Enjoyment Scale (PACES). È stata utilizzata un’analisi della covarianza a due vie a misura ripetuta per rilevare le interazioni e gli effetti principali del tempo e dei gruppi, controllando i valori basali. Invece, è stata utilizzata un’analisi della varianza a senso unico per valutare le differenze tra i gruppi relative alla PACES.

L’NSSG ha ottenuto maggiori miglioramenti (p < 0,05) rispetto all’SSG nei test di Harre e di equilibrio Y del quarto inferiore, mentre le abilità di dribbling sono migliorate in modo simile in entrambi i gruppi. Per quanto riguarda il PACES, NSSG e SSG hanno presentato un divertimento percepito comparabile.

Questi risultati suggeriscono che un allenamento non specifico per lo sport della durata di 10 settimane è una pratica piacevole in grado di promuovere maggiori miglioramenti nella coordinazione motoria generale e nell’equilibrio dinamico rispetto all’allenamento specifico per lo sport nei giovani calciatori. Questo può avvenire senza compromettere le abilità specifiche del calcio.

Per leggere l’articolo Effects of Non-Sport-Specific Versus Sport-Specific Training on Physical Performance and Perceptual Response in Young Football Players.

(clicca qui).

Se vuoi conoscere in maniera dettaglia come gestire il Condizionamento Metabolico degli atleti, abbonati alla nostra Academy. Con un unico abbonamento avrai accesso a centinaia di contenuti on demand, nel formato Webinar, Ebook e Podcast. Li puoi vedere e ascoltare in qualsiasi momento. Non farti sfuggire questa opportunità, iscriviti ora: http://bit.ly/netflixpreparazionefisica

 

 

Related Posts

News scientifiche

Una review: la creatina

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Dosi ottimali di creatina ed effetti avversi

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Come ottimizzare gli effetti della creatina?

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023
News scientifiche

Effetti della creatina sulla performance

La nutrizione riveste potenzialmente un ruolo di fondamentale importanza nell'allenamento e, soprattutto, nella performance della partita. In numerosi articoli...

by PerformanceLab
30/01/2023

POST POPOLARI

  • Come usare il GPS nel calcio

    73 shares
    Share 73 Tweet 0
  • Test di Gacon: che cos’è

    61 shares
    Share 61 Tweet 0
  • Small sided games: la guida definitiva

    123 shares
    Share 123 Tweet 0
  • Test di Sargent: che cos’è

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Test di Leger: che cos’è

    175 shares
    Share 175 Tweet 0
PerformanceLab

Il Blog delle Performance

Benvenuto nel Blog di Performance Lab 16. Siamo lieti di poterti offrire e consigliarti le migliori letture relative scientifiche riferite alla Ricerca sulla Scienza. Parte delle nostre Guide Online e dei nostri articoli sono tradotti in Italiano e vengo offerti a tutta la Comunità del Web in maniera gratuita. Buona lettura dallo Staff di Performance Lab.

Connect With Us

  • Strength and conditioning
  • Nutrizione
  • Recupero funzionale
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione

Performance Lab 16

No Result
View All Result
  • Strength and conditioning
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso – Periodizzazione della Forza
      • Corso – Velocity Based Training
      • Corso – Allenamento isoinerziale
    • Webinar
  • Nutrizione
    • Articoli
    • Abbonamento
  • Recupero funzionale
    • Articoli
    • Abbonamento
    • Corsi Online
      • Corso Online – Injury Risk Reduction
      • Corso – Biomeccanica nello Sport
      • Bundle Injury Pack
  • Articoli scientifici
  • Corsi di formazione
    • Corso Online – GPS nel calcio
    • Corso Online – Preparazione Pre-Campionato

Performance Lab 16